• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [143]
Diritto [77]
Diritto civile [50]
Storia [35]
Diritto commerciale [28]
Economia [18]
Religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [7]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [4]

DE LUCA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Carlo Antonio Pier Luigi Rovito Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] , Saggio stor. della città di Molfetta, Napoli 1878, pp. 90 s. Sulla sua opera giuridica, cfr. P. Grossi, Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie del diritto comune, Milano 1960, pp. 174, 229 n. 35; P. L. Rovito, Respublica dei togati. Giuristi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI (Bologneti, Bolognetto, Bolognettus), Giovanni Piero Craveri Nacque a Bologna nel 1506 da Teseo, di condizione borghese, senza legame alcuno di parentela con la famiglia nobile dei Bolognetti. [...] di Napoli, Napoli 1924, pp. 253, 319; M. Scaduto, Le originidell'università di Messina, in Archivum historicumSoc. Iesu, XVII (1948), pp. 134 s.; P. Grossi, Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie neldiritto comune, Milano 1960, pp. 361, 377, 381. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO ALCIATI – IMPERIUM – IN FOLIO – BRESCIA

BOTTIGELLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo Piero Craveri Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] s.; E. Besta, Fonti: Legislazione e scienza giuridica..., in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, II, 2, Milano 1925, p. 868; P. Grossi, Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie nel diritto comune, Milano 1960, pp. 428 ss., 435, 472. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA SCALA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Antonio Gigliola Soldi Rondinini Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] quale garanzia dei futuri pagamenti, le fortezze di Peschiera e di Ostiglia ed alcune altre località e furono tenuti ad obbligazioni di vario genere anche nei confronti di altri parenti. Continuavano peraltro l'alleanza con l'Ungheria, al cui sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUGLIELMO BEVILACQUA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Antonio (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Gino Benzoni Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] quali al presente si trovano nelle entrate pubbliche", sì che, sgombrando il campo dalle "molte divisioni, subdivisioni ed obbligazioni" accumulatesi, "siano assignati li datii... ed entrate delle camere quanto più unite ed integre che si possa, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DE MONACIS, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MONACIS, Lorenzo Giorgio Ravegnani Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota. Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] il re scrisse a Guillaume de Vienne ordinandogli di lasciare liberi i veneziani, restituendo loro i beni e annullando le obbligazioni eventualmente contratte in prigionia. Il D. tornò quindi a Creta, dove è attestato in data 1º maggio 1398 e dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCONI, Michelangelo Abdon

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCONI, Michelangelo Abdon Alberto Gottarelli Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] prestiti obbligazionari pubblici e privati, nazionali ed esteri (Ibid., Ufficio finanziario [UF] cc. 19 s., con riferimento alle obbligazioni Stipel 6% 1929 e ai Buoni del tesoro ungherese). Già nella seconda metà degli anni Venti ebbe l'importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano Lucia Sebastiani Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] il Bovara esortava i vescovi a indurre i fedeli a celebrare, prima del matrimonio religioso, quello civile che aveva "le obbligazioni della vera unione matrimoniale". L'11 settembre di quello stesso anno il B., invitato dal canonico Tosi, anch'egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ENRICHETTA BLONDEL – LETTERA ENCICLICA – MATRIMONIO CIVILE

GIANNINI, Achille Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Achille Donato Marco Mantello Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] un concetto molto ampio di tassa, correlato all'esplicazione di un'attività dell'ente pubblico che concerne personalmente l'obbligato e potenzialmente riferibile a servizi di contenuto patrimoniale. Il G., insieme con S. Scoca, fu autore di un Codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

BONA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Bartolomeo Narciso Nada-Mirella Calzavarini Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] crisi le Meridionali grazie all'amministrazione del B.; tuttavia nel 1866, quando ancora restavano da costruire ben 611 km, le obbligazioni della Società, collocate abitualmente a 240 e a 260 lire, precipitarono a 111 lire (su un valore nominale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SANTO STEFANO BELBO – MERCATO FINANZIARIO – BILANCI PREVENTIVI – CONSIGLIO DI STATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali