PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] tanto per chi pretendeva conseguire col decorso del tempo l'acquisto di un diritto, quanto l'estinzione di una obbligazione. Il che spiega come, adottato dalla scuola del diritto naturale, questo concetto unitario sia passato nel codice napoleonico e ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] presso varî popoli, è equiparato al furto. Punito nella donna, esso è ordinariamente impunito nell'uomo, o tutt'al più obbliga questi a un'ammenda. Sotto l'impero del diritto gentilizio questo reato può condurre a una guerra del sangue tra due genti ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] degli enti pubblici territoriali e i rispettivi organi di controllo, salvo, beninteso, che il deposito avvenga ai fini dell'adempimento di un'obbligazione dell'amministrazione o dell'ente (art. 6 d.P.R. n. 634, cit.).
L'i. è definita dall'art. 40 del ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] fornitori, o per accettazioni cambiarie, devono essere distinti dai debiti di carattere finanziario, quali i debiti per obbligazioni emesse, i debiti verso banche per finanziamenti ottenuti, ecc. Dalle attività e passività dell'ente dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] si basa sull’intuitus personae e comporta non solo l’accettazione di un regime di responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali, ma anche il conseguimento di tutte le funzioni gestorie della società. Di qui, la necessità che, in rapporto ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] de los Mozos, P., op.cit., 1579), almeno nel loro momento patologico. In questo caso, dunque, il giudice non sarà obbligato a pronunciarsi sul divorzio (Franzina, P., The Law Applicable to Divorce and Legal Separation under Regulation (EU) n. 1259 ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] nonché nel tessuto della giurisprudenza ordinaria, che si è avvalsa di istituti generali – dalla responsabilità civile, alle obbligazioni naturali, all’arricchimento senza causa – per costruire una rete di sostegno a tutela della parte debole. In ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] utilizzi proprio la domanda giudiziale per operare la scelta fra più obbligazioni alternative (art. 1285 ss. c.c.), oppure per costituire unica conseguenza, in linea di principio, sia l’obbligo per il giudice di disporre, finanche quando l’errore ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] , infine, la responsabilità civile dell’ente per la multa inflitta alla persona fisica intranea (art. 197 c.p.) e l’obbligazione solidale per la sanzione amministrativa applicata alla stessa (art. 6, co. 3, l. 14.11.1981, n. 689).
Gli interessi ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] di carattere periodico (in genere, inerenti a diritti soggettivi), rimane ferma la possibilità che la normativa sopravvenuta possa incidere sugli obblighi già maturati (Cons. St., sez. V, 3.5.2012, n. 2547, in Foro it., 2012, III, 612).
La domanda e ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...