. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] stemmi e che perciò più non ne rispecchiano lo spirito formativo, come d'altra parte non lo rispecchiano neppure i cosiddetti sono scritti. Nelle concessioni di nuovi motti, sono d'obbligo la lingua italiana o latina e le lettere maiuscole romane. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] a dire le preghiere e offre loro l'elemosina; inoltre ha l'obbligo di dare al parroco tre metri di stoffa per ricoprire la croce Senesi, e segnatamente che hanno avuto ben diverso potere formativo. Sorge così una pittura che, senza sottintesi o senza ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] media.
Anche in questo caso le cautele sono d'obbligo, poiché tutto fa pensare che il nostro rapporto con il È il classico errore che ipostatizza il momento tecnico del processo formativo, oscurando un vasto arco di questioni che riguardano le sue ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] ebbero mirabili gallerie costituite in fedecommesso con obbligo di mantenimento e di pubblico godimento. Tra l'utilità di rivelare agli studiosi le varie fasi del processo formativo dell'opera d'arte e del processo evolutivo delle scuole esponendo ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] il compito di assistere gli allievi seguendone il percorso formativo per via telematica, in ogni momento del processo , nel giornale senza limiti di tempo o senza l'obbligo di seguire percorsi necessariamente sequenziali.
Il libro elettronico
Lo ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] interno ammontava a 11 miliardi e quello esterno, costituito da obbligazioni in dollari, a 7,4 miliardi.
Durante la guerra il solo come dato polemico e informativo, ma anche come fatto formativo. Tra i pittori, per esempio, un'azione eccellente, in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] alla piena disponibilità dei documenti. È fatto infine obbligo di rispettare rigorosamente la privacy degli utenti sia rispetto una particolare attenzione al rapporto col sistema educativo e formativo. Tale visione della b. va ricondotta alle ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] necessità di coordinamento normativo fra le funzioni sociale e formativo-informativa, da un lato, e comunicativa (veicolare L'idea di un'authority che vigili e faccia rispettare l'obbligo di trasparenza, di pluralismo, di par condicio nei confronti di ...
Leggi Tutto
Con l'espressione dispersione scolastica, tipica della sociologia dell'educazione, s'intende quel complesso di fenomeni consistenti nella mancata o incompleta o irregolare fruizione dei servizi dell'istruzione [...] e cioè relativamente al secondo livello della scuola secondaria, anche quando l'obbligo legale è fissato al 17° anno di età); c) la nella prospettiva di facilitare e aiutare il percorso formativo degli allievi, mettendo in atto ausili diversi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] suo intelletto e del suo sentimento.
Ma nel processo formativo del suo mondo dottrinale ci fu un momento, non la condizione umiliante dell'offerta al patrono, c'era tuttavia l'obbligo di pagare e di accettare il confino, il che era moralmente ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...