Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] - o humaniores litterae - si colloca all'inizio del ciclo formativo e prevede cinque classi, di cui tre di grammatica in latino locali incontrano tuttavia notevoli difficoltà a imporre l'obbligo scolastico, se ancora nel 1911 un'inchiesta fornisce ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] 1653 il M. conseguì, a coronamento del percorso formativo intrapreso nei primi anni Quaranta, il dottorato in p. XIII), all'Arciconfraternita di S. Maria della Vita, con l'obbligo di esporlo ogni anno il decimo giorno di settembre e nelle ricorrenze ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] contratto di apprendistato
Un ruolo rilevante nella disciplina dei contratti formativi per gli enti bilaterali emergeva negli ultimi anni già nel l. n. 92 de 2012, tanto che l’obbligo in realtà pare potersi assimilare all’onere, mettendo al riparo ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] , mentre il conferimento, del 9 giugno, di un canonicato - senza obbligo di residenza e dalla rendita di 1300-1400 ducati annui - nella cattedrale , da scandire, sin da blindare. Momento formativo e, proprio per questo, di intensificata disciplina ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] la nozione di esso non può essere ristretta alla sola ipotesi dell’obbligo, cui fa riscontro il diritto (o il potere), ma deve essere per es., nel caso dell’apprendistato, dove l’elemento formativo assume un ruolo determinante. In altri casi, per es. ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] di anzianità presso la stessa azienda, che vogliano completare la scuola dell’obbligo, conseguire il titolo di studio di secondo grado o la laurea oppure frequentare attività formative, hanno diritto a un congedo pari a un massimo di 11 mesi nell ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] nei quali vi sarebbe d. senza responsabilità (per es.: obbligazioni naturali), d. con responsabilità limitata (per es.: dote, 'insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico ➔ débito formativo.
Medicina
In fisiologia, d. di ossigeno, la ...
Leggi Tutto
Particolare tipologia contrattuale che costituisce una forma di primo inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Introdotti nell’ordinamento italiano nel 1977 (cosiddetta Legge sull’occupazione giovanile) [...] di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi. Ciò li rende differenti dai tirocini di orientamento che è previsto per i destinatari, salvo l’assolvimento dell’obbligo scolastico. Lo strumento che dà attuazione agli stage è ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] o di servizî, per far credito, per adempiere una precedente obbligazione, per transigere una lite, per fare un dono, per menzionate solo quelle che li distinguono, secondo il processo formativo, in bilaterali e unilaterali, e, secondo la causa, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] e lavoro si integrino adeguatamente in ogni fase del processo formativo.
La complessa storia dell'i. p., di cui in 1) obbligatorietà di scelta professionale in età di obbligo scolastico; 2) persistente confusione tra professionalità e tecnicità; ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...