• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [392]
Arti visive [161]
Biografie [122]
Archeologia [86]
Storia [40]
Religioni [17]
Geografia [12]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [9]
Storia antica [8]

BELLI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Pasquale Mario Pepe Nacque a Roma il 3 dic. 1752, da Giambattista e da Annunziata Mirabelli. Dopo aver seguito i primi studi presso i padri delle scuole pie, si indirizzò alla pittura e al disegno, [...] Antinori e suo collaboratore nella sistemazione delle colossali statue antiche e nell'innalzamento - per volontà di Pio VI - dell'obelisco sulla piazza del Quirinale (1783-1786); l'innalzamento degli obelischi di Trinità dei Monti (1789) e di piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ PALEOCRISTIANA – PIETRO CAMPORESE – GALLA PLACIDIA – RINASCIMENTO – QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO, Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino Fabia Borroni Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] il Globo terrestre in dodici fusi, del B. stesso. A Roma il B. passò con facilità da un soggetto all'altro: dall'Obelisco di Alessandria d'Egitto, chefa forse parte di un gruppo di stampe andato disperso (Donati, 1933), al Cristo benedicente, noto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO – FILIPPO PIGAFETTA

Newman, Barnett

Enciclopedia on line

Newman, Barnett Pittore (New York 1905 - ivi 1970). Studiò all'Art students league di New York. In contatto con R. Motherwell, W. Baziotes, M. Rothko (con i quali poi fondò la scuola Subjects of artists, 1948), interessato [...] del rosso, del giallo e del blu, III, 1967, Amsterdam, Stedelijk Museum). N., che ha elaborato anche opere tridimensionali (Obelisco spezzato, 1963-67, New York, Museum of modern art), è stato un punto di riferimento per le successive ricerche sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTION PAINTING – ARTE ASTRATTA – MINIMAL ART – MOTHERWELL – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newman, Barnett (1)
Mostra Tutti

ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano Antonia Nava Cellini Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] ad un certo Orlando Landi, che si era appropriato di parte della cera che gli era servita per i modelli dei leoni dell'obelisco Vaticano. Secondo A. Venturi, l'A. sarebbe morto a Roma nel 1599. L'ultimo suo lavoro sembra sia stato il modello di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – AMBROGIO BUONVICINO – ARTE CLASSICA – TABERNACOLO – RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano (1)
Mostra Tutti

VESPIGNANI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VESPIGNANI, Lorenzo (Renzo) Agnese CONCINA SEBASTIANI Disegnatore, incisore e pittore, nato a Roma il 19 febbraio 1924. Autodidatta, si è sempre mantenuto fedele all'ispirazione realistica della sua [...] ha esposto a Roma alla galleria "La Margherita" (personale nel 1945, poi più volte col gruppo del Portonaccio), alla galleria dell'Obelisco nel 1948; a New York alla Hugo Gallery (1948, '51) e alla Knoedler Gallery (1955); alla London Gallery di Los ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO – LOS ANGELES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPIGNANI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

MADERNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNO, Carlo Maria Cristina Loi Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] Donati, è raffigurato anche in un rilievo della tomba di Sisto V. Fonti e Bibl.: D. Fontana, Della trasportatione dell'obelisco vaticano et delle fabriche di nostro signore papa Sisto V, Roma 1590; G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Carlo (2)
Mostra Tutti

BISCARRA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Cesare Paolo Venturoli Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] è il Monumento alla guida alpina Felice Ollier a Courmayeur. Tra le sue opere monumentali sono inoltre da ricordare: l'Obelisco con i medaglioni dei fratelli Iacopo,Giovanni e Agostino Ruffini e di Domenico Ferrari nella piazza degli Eroi Taggesi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTINIANO I (Flavius Valentinianus) M. Floriani Squarciapino* Imperatore romano. Nato in Pannonia da Graziano (321) eletto imperatore a Nicea (364) sceglie come coreggente il fratello Valente. Tollerante [...] col labaro nella coppa d'argento del Musée d'Art et d'Histoire di Ginevra. Sarebbe presente anche sulla base dell'obelisco di Costantinopoli se, come affermano taluni studiosi, vi è rappresentata la sua famiglia. Lo si vorrebbe riconoscere anche nel ... Leggi Tutto

FIORAVANTI, Aristotele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele Adriano Ghisetti Giavarina Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420. Il suo primo intervento noto consisté nel [...] venti giorni a Roma, dove avrebbe dovuto realizzare l'ambiziosa impresa, già auspicata all'epoca di Niccolò V, del trasporto dell'obelisco vaticano in piazza S. Pietro, ma, proprio la notte dopo aver discusso con il F. sul modo in cui sarebbe stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – CASTELLO DI SARTIRANA – PIETRO ANTONIO SOLARI – CASTELFRANCO EMILIA

DEL DUCA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA, Lodovico Beatrice Hernad Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] 1884, pp. 78, 82). Nel 1586 cominciarono i lavori ordinati da Sisto V per lo spostamento e l'erezione dell'obelisco oggi in piazza S. Pietro. Sotto la direzione di Domenico Fontana, presero parte alla realizzazione di questa impegnativa opera, molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
obelisco
obelisco s. m. [dal lat. obeliscus, gr. ὀβελίσκος, dim. di ὀβελός «spiedo, obelisco»] (pl. -chi). – 1. Monumento commemorativo, tipico dell’antico Egitto, costituito da un pilastro di pietra di forma quadrangolare allungata e sottile, rastremato...
obèlia
obelia obèlia s. f. [lat. scient. Obelia, der. del gr. ὀβελός «spiedo»]. – Genere di celenterati idrozoi a cui appartiene la specie Obelia geniculata, comune nel Mediterraneo, che forma colonie di polipi i quali aderiscono a oggetti sommersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali