Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] e urbana, oltre che forti discriminazioni di genere, il Bangladesh ha compiuto notevoli progressi in campo sociale, affermandosi come uno dei paesi che più si sono adoperati per raggiungere gli ObiettividelMillennio fissati dalle Nazioni Unite nel ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, piccolo arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto [...] per gli investimenti effettuati in istruzione, sanità e sviluppo infrastrutturale, destinati a portare Capo Verde a essere l’unico paese subsahariano in grado di raggiungere gli ObiettividelMillennio fissati dalle Nazioni Unite per il 2015. L ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] anche ricchezze. Nel corso del secondo millennio in quella stessa area prevalsero gli Assiri, che svilupparono moltissimo le tecniche militari. Le truppe a piedi erano equipaggiate con spade e lance, e cavalieri armati di arco e frecce ne favorivano ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera [...] la Cina non hanno ancora raggiunto le dimensioni di quelle sviluppate da Pechino con altri paesi africani, benché Obiettividelmillennio’ fissati dalle Nazioni Unite, soprattutto in relazione alla scolarizzazione primaria universale. Il tasso di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] per millenni, e anche centinaia dimillenni, la a seconda del grado disviluppo tecnico. di età. La determinazione di questo limite è in generale ispirata da ovvie considerazioni di opportunità e di maturità, ma talvolta può porsi come obiettivodi ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] millenniodi storia l'università non ha mai funzionato in assenza di un disviluppo tecnologico è in misura sempre maggiore una società del tempo libero. Il tempo libero implica l'esistenza di tempo ed energie di cui disporre a discrezione, ovvero di ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] intellettuale. 11. L'Europa e l'Italia verso il terzo millennio. □ Bibliografia.
1. Introduzione e definizioni
La scienza e figlia del progetto Arpanet che, nel 1969, aveva l'obiettivodisviluppare una rete nazionale di computer capaci di dialogare ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] ObiettividelMillennio fissati dalle Nazioni Unite.
Il Brasile è stato storicamente il paese latinoamericano con la distribuzione del reddito più squilibrata. Malgrado continui a registrare questo triste primato, vi sono stati importanti sviluppi ...
Leggi Tutto
trasporti
Marina Carpineti
Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo
Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...]
La necessità di trasportare merci nacque intorno al 9° millennio a.C i costi del trasporto marittimo. Questo nuovo sviluppo permise tra l’altro di attraversare l’Oceano dei Trasporti. Gli obiettividel ministero sono di garantire il buon ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] L'obiettivo è addirittura del Vercours, si sviluppa un'offensiva diDi Luca, 9″ su Kessler, 12″ su Scarponi, 16″ su Vinokurov. Il 25 è primo nella Liegi-Bastogne-Liegi con 2″ su Boogerd, 4″ su Vinokurov, 8″ su Sánchez.
Il ciclismo, nel terzo millennio ...
Leggi Tutto