Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , cioè i principi della locomozione in acqua. Lo sviluppo della tecnica nel nuoto è andato di pari passo proprio con la loro progressiva comprensione.
L'allenamento
L'obiettivodi ciascun nuotatore è sviluppare la massima velocità media durante la ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] del morbo di Alzheimer o della corea di Huntington, di stimare la probabilità disviluppare il cancro della mammella o del colon e di che esercitano la professione di consulente genetista si prefiggono l'obiettivodi non influenzare le famiglie, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] sviluppato il culto ctonio di Gea, la Terra. Solamente nel 7° sec. a.C. prevalse il culto di Apollo, in onore del storia ellenica per un millennio ma, soprattutto, alle non si limitarono ad avere come obiettivo l'esasperata esaltazione dei campioni, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] del calcolo letterale, premessa indispensabile per il successivo sviluppodel concetto di funzione e del calcolo infinitesimale. Prima di allora le lettere o un certo tipo di vicino, e costituivano quindi gli obiettivi preferiti degli attaccanti. Se l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] a un millennio più obiettivodi dar conto dei moti apparenti di questi corpi celesti, riconducendoli a moti reali di tipo circolare e uniforme. Il fallimento di Gemino e le prospettive che esso apriva si articolarono in una serie di questioni del ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] non pubblici - verso specifici obiettivi attentamente valutati, condivisi e sviluppati in termini di pianificazione operativa; 6) l'apparizione nella normativa italiana del concetto di 'standard minimi' di gestione: si tratta di una vera novità, che ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] più volte il Municipio. La Camera del lavoro cerca di prendere la direzione delle agitazioni. «Ma il partito e il sindacato evitano accuratamente di indirizzare la protesta popolare verso obiettividi resistenza attiva; anzi, si dissociano dalle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] , non risulta che alla metà del I millennio d.C. fossero già stati di radici e la risoluzione di equazioni di grado elevato; l'insieme di questi due aspetti permise disviluppare non più tardi del XIII sec. metodi per la risoluzione di sistemi di ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] stato di una parte del costo della milizia; 3) gli obiettivididi San Marco al di là di Gibilterra.
Nel 1745, su iniziativa del mercante Isacco Treves, venne istituita una compagnia del Baltico, che contava disviluppare un interscambio di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] successivo lo sviluppodi questa scienza registrò un enorme progresso. Nel prendere in esame la grammatica dovremo tenere conto della 'scienza del rituale' (Staal 1982). Christopher Minkowski (v. cap. IX) precisa che lo sviluppodel rituale degli ...
Leggi Tutto