Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] la violenza indiscriminata adottata dai Gia, prediligendo obiettivi istituzionali ed esponenti delle forze di sicurezza. Una posizione che, nonostante gli sforzi e le risorse impiegate, al volgere del nuovo millennio non era riuscita a smarcarlo dai ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] obiettivo a patto che la classe dirigente se ne faccia carico. Nessuno può porre veti o disseminare ostacoli sulla strada di uno sviluppo che non ha alternative.
Le Colombiadi del '.
Agli inizi del terzo millennio, dopo una fase di declino economico e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] concentrare gli sforzi sulla misurazione dei campioni di unità elettriche, di modo che sotto la sua guida gli obiettividel laboratorio Cavendish divennero le misure di precisione e la determinazione di costanti fisiche. Pertanto i fisici istruiti ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] l’elevato sviluppodel settore obiettividi politica interna.
L’infuocata questione dell’Estremo Sud
Le province di Songkhla, Pattani, Yala e Narathiwat, al confine con la Malaysia, fino a due secoli fa, prima di finire sotto il controllo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] Vietnam hanno fatto molto per rinsaldare la fama del giornalismo obiettivo, che non guarda in faccia a nessuno pur di raccontare i fatti e niente altro che i fatti.
Eppure è lo stesso sviluppodel sistema dei media a liquidare l’obiettività, almeno ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] hanno esercitato sullo sviluppodi molte realtà del mondo musulmano. Gli condivide presupposti, metodi e obiettivi della civiltà globale imposta .
B. De Poli, I musulmani nel terzo millennio. Laicità e secolarizzazione nel mondo islamico, Roma 2007 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] a.C., e contengono scarsi riferimenti ai segni della cultura ellenistica che si era sviluppata nella Battriana prima di ritrarsi di fronte alla pressione dei popoli del Nord. Sotto le prime dinastie, i contatti con le tribù o le confederazioni, che ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] realizzazione della Diga delMillennio.
Pur nel di capitali provenienti dall’estero. Obiettivo della legge è lo sviluppodi progetti infrastrutturali per la rivalutazione ambientale ed economica di aree depresse come quelle dell’Alto Egitto o del ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il triennio 2011-13 ha rappresentato per l’Egitto un periodo di grandi trasformazioni politiche: dopo trent’anni di presidenza, nel febbraio 2011 [...] l’Etiopia ha dato ufficialmente il via ai lavori di costruzione dell’imponente Diga delmillennio sul Nilo Azzurro.
Ordinamento istituzionale e politica interna
Dopo la caduta di re Farouk nel golpe militare del 1952, l’Egitto è stato trasformato in ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] sviluppoobiettivi della citogenetica attuale.
Il completo sequenziamento di genomi di numerosi eucarioti, compreso quello umano deldi genoma aploide in riferimento al genoma/assetto cromosomico.
È questa dunque la citogenetica del terzo millennio ...
Leggi Tutto