FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] sono esempî cospicui di fortificazioni dell'Asia anteriore del II millennio a. C di circa 30 km. disviluppo, capace di contenere tutta la popolazione dell'Attica e che nessun esercito greco delobiettivi dell'artiglieria, riaffermarono la necessità di ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] guerre d'Asia. Dal principio del III millennio a. C., i Sumeri della subito, nel quadro generale del combattimento, un processo disviluppo differente; ne sono 1. allo scopo di determinare: l'aggiornamento degli obiettividi cui si conosce ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] quindi un ruolo importante con la formazione nel 1979, a opera del pastore J. Falwell, del movimento della Moral majority, che tra i suoi obiettivi si poneva quello di difendere i valori tradizionali degli Stati Uniti compromessi, secondo gli ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] forme grafiche nell'area milanese, in Il millennio ambrosiano. La nuova città dal Comune alla Signoria, a cura di C. Bertelli, Milano 1989, pp. 140-63; Sullo scrivere in viaggio, in L'uomo. Società tradizione sviluppo, iii, n.s., 2 (1990), pp. 253-58 ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] sviluppodel tono nella pluralità delle voci chiamate a rendere ragione del nuovo tempo condiviso. Questi poeti hanno "proficuamente trattato, secondo misure e obiettividelmillennio, con l'opera di T. Harrison (n. 1937) e, ancora più segnatamente, di ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] del pianeta inteso come uno scrigno contenente una determinata e via via decrescente quantità di risorse.
La r. di gran lunga più importante a disposizione della società si sta dunque rivelando l'uomo stesso, le conoscenze che è capace disviluppare ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] lo sviluppo della personalità dei bambini e ha l'obiettivodi far acquisire le conoscenze e le abilità di base. La scuola secondaria di primo grado ha la durata di tre anni, articolati in un primo biennio e in un terzo anno di completamento del ...
Leggi Tutto
RETI TERRITORIALI
Fabio Amato
Attraverso il termine figurativo di reti territoriali si possono descrivere non solo strutture di trasporto e di comunicazione, ma anche modelli di relazione di tipo politico, [...] capitale territoriale comune (Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità, 2005). In tal senso, sono stati adottati in Italia, soprattutto nei decenni a cavallo del nuovo millennio, strumenti normativi di pianificazione e programmazione integrata ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] -abside assume in molti casi (tempio di Šahba') un tale sviluppo da divenire la parte essenziale del monumento.
L'architettura domestica nei villaggi e nei centri urbani è stata uno degli obiettivi della ricerca archeologica degli ultimi anni. Lo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di voto, i savi del consiglio e di Terraferma, che erano il cervello del governo veneto. Un segnale ancor più eloquente dell'obiettivodi per se stessa del vigore delle sue strutture e dei suoi uomini: ne sarà espressione particolare lo sviluppo ...
Leggi Tutto