• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Geografia [67]
Storia [53]
Geografia umana ed economica [49]
Temi generali [42]
Diritto [38]
Economia [37]
Scienze politiche [32]
Arti visive [29]
Storia per continenti e paesi [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]

Demografia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Demografia Francesco C. Billari La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono [...] . Nel 2000 le Nazioni Unite lanciano il programma Obiettivi di sviluppo del millennio, ponendo per il 2015 alcuni obiettivi quantitativi relativi alla situazione dei Paesi più poveri. Gli obiettivi si riferiscono, tra l'altro, allo sradicamento della ... Leggi Tutto
TAGS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – JOHANN PETER SÜSSMILCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demografia (11)
Mostra Tutti

Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo

Enciclopedia on line

Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (United Nations Development Programme - UNDP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite istituito con la risoluzione 2029 (XX) [...] con gli istituti specializzati e le organizzazioni non governative. Dal 2000 è impegnato nella realizzazione degli obiettivi di sviluppo del Millennio definiti nella risoluzione 55/2 dell’Assemblea generale dell’8 settembre 2000. L’UNDP è articolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – FONDI FIDUCIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (1)
Mostra Tutti

microfinanza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

microfinanza Settore della finanza che, utilizzando la gestione dei flussi finanziari a favore di persone con basso o bassissimo profilo socio-economico e normalmente escluse dal circuito del credito, [...] . Le Nazioni Unite considerano, dal 2004, la m. parte essenziale dei programmi di realizzazione degli obiettivi di sviluppo del millennio (➔ millennio, obiettivi del). Un accesso sostenibile alla m. aiuta ad alleviare la povertà generando guadagni ... Leggi Tutto
TAGS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – NAZIONI UNITE – MICROCREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfinanza (1)
Mostra Tutti

ANALFABETISMO E ALFABETIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Analfabetismo e alfabetizzazione Alan Rogers I significati di ‘analfabetismo’ A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] all lanciato nel 1990 con le sue riunioni supplementari per la revisione degli obiettivi stabiliti all’inizio; gli Obiettivi di sviluppo del millennio del 2000, che non menzionano l’alfabetizzazione ma reclamano un’istruzione primaria universale; la ... Leggi Tutto

GREEN ECONOMY

Il Libro dell'Anno 2010

Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann Green economy «Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon) Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica di [...] su questo e su altri aspetti della contabilità verde. In particolare rappresentano importanti punti di riferimento il monitoraggio degli Obiettivi di sviluppo del millennio dell’ONU, l’indice GRI (Global Reporting Initiative) per la misurazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] , al punto che le Nazioni Unite ne hanno raccomandato il superamento ponendolo tra gli Obiettivi di sviluppo del millennio (Millennium Goals) presentati all’Assemblea del millennio. Il digital divide è anche un problema italiano dove la copertura ... Leggi Tutto

ONG

Lessico del XXI Secolo (2013)

ONG – Sigla di Organizzazione non governativa. Diffuse globalmente dagli anni Sessanta del 20° sec., le ONG possono avere carattere locale, nazionale o internazionale e si attivano, svincolate dalle [...] umani, ma favorirono anche la creazione di nuclei autonomi organizzati nei paesi impoveriti, al fine di creare una presenza territoriale più incisiva. Con l'approvazione degli obiettivi di sviluppo del millennio, da parte delle Nazioni Unite, nel ... Leggi Tutto
TAGS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONG (3)
Mostra Tutti

Palacio Gonzalez, Luis Alfredo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Palacio Gonzalez, Luis Alfredo Palacio González, Luis Alfredo. ‒ Politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1939), presidente della Repubblica dell’Ecuador dal 2005 al 2007 (in seguito non si è ricandidato per [...] ). Come presidente della Repubblica, ha istituito il Segretariato per gli obiettivi di sviluppo del millennio, al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti nella Dichiarazione del millennio delle Nazioni Unite; inoltre ha consentito l’accesso all ... Leggi Tutto

La grande crisi e la lotta per le risorse primarie: acqua, terra, cibo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Paolo De Castro Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] di sotto della soglia di povertà, tale da mettere allora in discussione il raggiungimento di uno degli Obiettivi prioritari del Millennio media dei consumi pro capite di tutti i paesi emergenti e in via di sviluppo dovrebbe salire di oltre 6 kg. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA

Sviluppo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sviluppo politico Gianfranco Pasquino Definizione Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] direttamente dalla sua definizione operativa dello sviluppo politico, inteso come "un costante aumento della capacità dello Stato di utilizzare le risorse umane e materiali del paese al servizio degli obiettivi nazionali" (v. Organski, 1965; tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STATI UNITI D'AMERICA – SAMUEL P. HUNTINGTON – ECONOMIA INDUSTRIALE – GIANFRANCO PASQUINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali