guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] anche ricchezze. Nel corso del secondo millennio in quella stessa area prevalsero gli Assiri, che svilupparono moltissimo le tecniche militari. Le truppe a piedi erano equipaggiate con spade e lance, e cavalieri armati di arco e frecce ne favorivano ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ristretta del territorio, dove si sviluppano in modo particolare le innovazioni tecnologiche (l'aratro, che compare fin dal III millennio), economiche (la contabilità e il catasto), politiche (lo sviluppodi una classe di amministratori sostenuta ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] millennio ciclico del nazionalsocialismo, l'intima capacità dei popoli giovani di cui molti di quelli dei paesi in via disviluppo dell'America Latina e del Terzo si serviva di una tradizione precedente, si poneva però obiettivi completamente nuovi: ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] caso si sono incontrati ostacoli che hanno suggerito di dirottare le risorse su altri obiettivi. Ma le 'patologie locali', date l' di richiamo e di agglomerazione che, in equilibrio con una concorrenza non selvaggia, favoriscono lo sviluppodel ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] virtuoso tra presenza di immigrati e subculture alternative di artisti e studenti.
L’obiettivo dichiarato in un di inaugurazione, la Porta di Brandeburgo completamente restaurata. Nei primi anni del nuovo millennio l’intera agglomerazione urbana di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] questo […] Per motivi di sicurezza nazionale, il Giappone non può abbandonare l'obiettivodel disarmo nucleare della millennio, nel Neolitico medio, siano arrivate in Corea popolazioni paleoasiatiche e paleosiberiane e si sia verificato lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] a.C., e contengono scarsi riferimenti ai segni della cultura ellenistica che si era sviluppata nella Battriana prima di ritrarsi di fronte alla pressione dei popoli del Nord. Sotto le prime dinastie, i contatti con le tribù o le confederazioni, che ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] soprattutto dalla vasta riflessione di K. Marx, e dai contributi di F. Engels, F.M. Eden). Essa ha il compito di studiare il l. in chiave disviluppo tecnologico e di assetti produttivi, finanziari e sociali (mercato del l. e oscillazioni salariali ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] quindi un ruolo importante con la formazione nel 1979, a opera del pastore J. Falwell, del movimento della Moral majority, che tra i suoi obiettivi si poneva quello di difendere i valori tradizionali degli Stati Uniti compromessi, secondo gli ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] è avuto in questa città uno ‛sviluppodel XVI secolo' o una ‛crisi del XVII secolo' o una depressione alla fine del Medioevo? Il calcolatore ha consentito di trattare questi problemi con un margine di sicurezza molto superiore a quello ottenibile con ...
Leggi Tutto