Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] repentino. Ma in realtà all'uso di questo termine può essere mossa un'obiezione molto più fondata, in quanto, in questi problemi, esse dipenderanno, evidentemente, dalla presa dicoscienza della loro gravità.
Le multinazionali: un ruolo crescente ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] l'istituzione in cui il maestro promuove una presa dicoscienzadi quella civiltà nella quale il nuovo venuto deve entrare ormai definitivamente tramontata, In realtà l'obiezione che essa deve superare è di non poter rendere conto della storia; le ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , escludere la presenza di sindacalisti estranei all'azienda.
La prima obiezione contiene un elemento di verità, ma lascia di un'agenzia pubblicitaria indipendente.
Nel complesso, a me sembra che il processo di informazione e di presa dicoscienza ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] aspirazione alla pace si era fortemente manifestata nelle coscienze delle nazioni civili. Per realizzare un obiettivo che il territorio sovietico; e aveva forti obiezioni, per le stesse ragioni, all'accettazione di un tetto più elevato. Osservavano ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] e nel contempo rifiutano, essi sperimentano una sorta di 'doppia coscienza' che il pensatore nero americano W.E.B. in contrasto con obiezionidi tipo religioso, o di ingannare i pazienti, o che impongono agli studenti di seguire determinati corsi, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] figura melanconica. Egli non poteva avanzare alcuna pretesa di essere la coscienza dell'America.
b) La ripresa della contestazione Teorie di questo tipo non potevano però rispondere a una obiezione fondamentale: che cioè, da qualsiasi punto di vista ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di non considerare che le condizioni di povertà sono relative a quelle medie di vita di un paese (v. Sarpellon, 1982). Tenendo conto di questa obiezione (tr. it.: Ineguaglianza e coscienza sociale. L'idea di giustizia sociale nelle classi lavoratrici, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di delegittimazione del comunismo. È quest'ultima obiezione che regolarmente ritorna a colpire il concetto di totalitarismo: esso non sarebbe il prodotto di ben consapevoli del fatto che non esiste coscienza senza memoria. Tuttavia, se durante la ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] produttore, contribuente) e dei quali ha coscienza. Poi, il grado di ‛identificazione' che lega ciascun soggetto a ideali, si penserà, rischia però di sconfinare presto in uno squallido mercato; ma l'obiezione non intacca il nostro discorso, perché ...
Leggi Tutto
clausola di coscienza
loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha ratificato il diritto per i medici ad esercitare...
obiezione
obiezióne (o obbiezióne) s. f. [dal lat. tardo obiectio -onis, der. di obicĕre «gettare innanzi» (comp. di ob- e iacĕre «gettare»), part. pass. obiectus]. – Argomento che si contrappone a un’opinione altrui, o che tende a provare...