VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] i capitani e valvassori nel 1258-59. Figlio di Andreott0 o di Obizzo è Tebaldo, che nel 1255 era rettore delle valli Levantina e di che un naturale Leonardo, Galeazzo aveva avuto da Beatrice d'Este solo Azzone (che lasciò solo una figlia naturale) e ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] bottegaio; trascorse gran parte della sua vita presso Obizzo II marchese di Ferrara. Da quel che ne Luzio e R. Renier, Buffoni, nani e schiavi dei Gonzaga ai tempi d'Isabella d'Este, in Nuova Antologia, 16 agosto e 1 settembre 1891; V. Cian, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] di Roma ricuperò poi il dominio e lo trasferì all'arcivescovo di Ravenna. Ma l'imperatore Rodolfo ne investì Obizzo IV d'Este; e così fecero i successori. Benché fosse grandemente decaduta, seguitarono a contendersela Ravennati ed Estensi, i quali ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] (17 giugno 1341) e la cessione di Lucca al Comune di Firenze, stipulata nell'agosto successivo con la mediazione di Obizzo (III) d'Este, signore di Ferrara e di Modena.
Per l'acquisto della città di Lucca il Comune di Firenze si era impegnato a ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] 'orizzonte di un pericolo estense (a seguito dell'assorbimento di Modena e Reggio E. nei domini signorili di Obizzo II d'Este e della penetrazione ferrarese in Romagna e nel Bolognese) spinsero i cittadini a risalire la china delle dissidenze interne ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] archivista ducale, prese il posto di Bacchini. Il duca d’Este aveva deciso di riordinare l’archivio di famiglia e di lotte tra guelfi e ghibellini, i rapporti con Federico Barbarossa di Obizzo I, al quale si dovette la fondazione (1188) del dominio ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] vi era stata la cacciata da Mantova dei guelfi fautori del marchese di Ferrara Obizzo (II) d'Este, le cui mire espansionistiche sulla città erano manifeste; la stessa Reggio era, d'altra parte, sotto l'influenza estense e G., che vi abitava, dovette ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] minori potentati padani, come i Gonzaga e gli Este, si trovarono dunque negli ultimi decenni del XIV de Tourtier, Un mariage princier à la fin du XIVe siècle. Les noces d'Agnès Visconti et de François de Gonzague aux Archives de Mantoue (1375-1391), ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] non certo migliore toccò alla chiesa conventuale dedicata a s. Francesco, della fine del Duecento: nel 1293 infatti Obizzo II marchese d'Este (1264-1293) ordinò la costruzione di un convento dedicato a s. Francesco, iniziata tre anni dopo, durante il ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] e dalle altre pene spirituali e temporali già inflitte contro varî esponenti della famiglia dei Visconti, i marchesi d’Este Rinaldo e Obizzo, nonché i loro fautori e complici. Il consilium (non datato, ma posteriore all’aprile 1324) mirava a ...
Leggi Tutto