Vancouver Isola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’OceanoPacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] terzo viaggio di J. Cook (1772-80), ebbe l’incarico di una spedizione nell’America Settentrionale lungo le coste del Pacifico. Partito nel 1791, esplorò dapprima parte delle coste dell’Australia e della Nuova Zelanda, quindi Tahiti e le isole Hawaii ...
Leggi Tutto
(o Echiuridei) Phylum di invertebrati marini vermiformi, precedentemente considerati affini ai Sipunculidi e ai Priapulidi, e con questi riuniti in un gruppo (Gefirei) ritenuto l’anello di congiunzione [...] circolatorio aperto, 2 o 3 paia di nefridi e parte terminale dell’intestino con funzione respiratoria; sono diffusi nell’OceanoPacifico. Gli Eteromioti comprendono la sola specie Ikeda taenioides, dei mari del Giappone, che ha fino a 400 paia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’OceanoPacifico a E, con il New South Wales [...] Territory e South Australia a O. Nella parte orientale si sviluppano due aree montuose. La prima è separata dal Pacifico da una fascia pianeggiante e si compone di una serie di catene parallele; la seconda, formata dalla sezione settentrionale ...
Leggi Tutto
(Hexanchiformes) Ordine di Condroitti comprendente 5 specie marine, ampiamente distribuite e caratterizzate da dimensioni anche grandi, pinna dorsale unica e priva di spina, arretrata, 6 o 7 fessure branchiali [...] Clamidoselacidi ed Esanchidi. I primi comprendono la sola specie attuale Clamidoselachus anguineus, che vive in profondità nell’OceanoPacifico e conserva i caratteri di specie fossili del Pliocene: 6 fessure branchiali, margine della prima fessura ...
Leggi Tutto
(sp. Baja California; ingl. Lower California) Penisola del Messico (1100 km), posta tra l’OceanoPacifico e il Golfo di California ripartita amministrativamente negli Stati di Baja California (69.921 km2 [...] con 2.842.199 ab. nel 2005, capitale Mexicali) e di Baja California Sur (73.475 km2 con 516.764 ab. nel 2005, capitale La Paz). La regione, poco popolata (circa 11 ab./km2) è montuosa, s’innalza fino a ...
Leggi Tutto
(cin. Nan Hai) Mare limitato a O dalla costa cinese sud-orientale, dall’Indocina, dalla Thailandia, dalla penisola malese e dall’isola di Sumatra, a E dalle isole di Luzon, Palawan e Borneo. Comunica con [...] Malacca, col Mar di Giava per lo Stretto di Karimata, col Mar di Sulu per gli stretti di Balabac e Mindoro, con l’OceanoPacifico per i canali di Bashi e Balintang a N di Luzon, infine con il Mar Cinese Orientale mediante lo Stretto di Formosa. Nella ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Salt Lake) Il più ampio dei laghi del Gran Bacino nord-americano (4690 km2), a 1285 m s.l.m.; profondo 15 m, ha perimetro irregolare, di quota variabile, e salinità sempre forte. Senza emissari [...] Stato dello Utah.
Avanzo di ben più ampio bacino pleistocenico (vasto almeno 10 volte l’odierno e sfociante nell’OceanoPacifico), il G. ospita flora e fauna copiose. Le specie animali più rappresentate sono un Fillopode (Artemia fertilis), larve e ...
Leggi Tutto
Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri [...] , di un continente; in particolare, nella geografia e nella storia dell’America Settentrionale, indica, come nome proprio, le regioni degli Stati Uniti e del Canada verso l’OceanoPacifico, per le quali è più frequente la denominazione inglese West. ...
Leggi Tutto
Marinaio scozzese (n. Lower Largo, Fifeshire, 1676 - m. in mare 1721). Amante di viaggi e avventure, prese parte alla spedizione di W. Dampier nell'OceanoPacifico (1703); per contrasti col capitano della [...] nave su cui era imbarcato, chiese di essere lasciato nella disabitata isola Más a Tierra (oggi isola Robinson Crusoe) dell'arcipelago di Juan Fernández, dove rimase dal sett. 1704 al febbr. 1709, quando ...
Leggi Tutto
(o Guahan) La maggiore (561 km2 con 168.000 ab. ca.) e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (OceanoPacifico), circa 2500 km a E delle Filippine. Capoluogo Agaña. Il clima uniforme, assai caldo, [...] del turismo affianca quella alimentare e petrolchimica.
L’isola costituisce la principale base delle forze aeronavali statunitensi nel Pacifico (175.800 effettivi nel 2008). Ha statuto di territorio degli USA non incorporato, retto da un governatore ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...