AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] del globo, l'ammiraglio-pirata Francesco Drake, dando la caccia alle navi e assalendo i forti spagnuoli dell'OceanoPacifico fra il 1577 ed il 1580, toccavano anche momentaneamente e denominavano Nuova Albione la costa occidentale dei moderni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] il 3° e il 10° sec. la costa fu inclusa nella rete commerciale dell'Oceano Indiano. Il periodo successivo, che è databile tra il 10° e il 15° delle isole dell'OceanoPacifico.
Il modello tradizionale sul popolamento del Pacifico considera tre ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] la Persia, l'Afghānīstān, la Cina, il Tannu-Tuva, la Mongolia, la Manciuria e la Corea (Giappone); a E. è bagnata dall'OceanoPacifico e dal Mare di Bering e a N. dal Mar Glaciale Artico. I confinì terrestri hanno una lunghezza di 20.000 km., mentre ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] parte delle quali sono originarie dell'America, 3 si trovano nelle Isole del Sonda, qualcuna è endemica delle isole dell'OceanoPacifico (N. fragrans Hook. nell'Isola di Norfolk); la N. suaveolens Lehm. è propria de l'Australia (Nuova Olanda). Il ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] e le patate altrove) l'alimento fondamentale di quegli abitanti. Per gli abitanti di altre isole dell'OceanoPacifico, nella zona intertropicale, le frutta di altri preziosi alberi (Pandanus odoratissimus, Musa paradisiaca e sapientum, che producono ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] , e gli antenati dei quali erano molto verosimilmente originarî (come le altre popolazioni dell'isola) delle isole dell'OceanoPacifico. I nuovi venuti, che obbedivano ad Andriamanelo, s,installarono accanto ai Vazimba; più attivi, essi ben presto s ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] più arcaici linguaggi della famiglia maya, parlato nel Guatemala occidentale da presso Soconusco, verso sud-est fino all'OceanoPacifico; l'Ixil parlato nel Guatemala centrale; l'Aguateco parlato nei pressi di Aguatecán e di Huehuetenango; e forse ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] 'indagine etnologica comparativa.
Le grandi navigazioni nell'oceanoPacifico, nella seconda metà del sec. XVIII, portano Bougainville, Cook, Forster ci presentano delle genti visitate nel Pacifico, come quello che Levaillant ci fa delle tribù dell' ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] Eunice viridis) la produzione di zooidi sessuati, che invadono a miriadi le acque di superficie di certe regioni meridionali dell'OceanoPacifico, coincide appunto con l'ultimo quarto della luna di settembre e ottobre (v. eunicidi) e gli Anfiossi del ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] fondava nel 1905 l'osservatorio di Monte Wilson nella Sierra Madre in California, a 1770 metri sul livello dell'OceanoPacifico, che dista circa 50 km. dall'osservatorio stesso. In breve tempo quest'osservatorio, sorto essenzialmente per ricerche di ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...