Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] (Association of South East Asian Nations, il cui regional forum è stato esteso nel 1993 all'intera area dell'OceanoPacifico), all'America Settentrionale con il NAFTA (North American Free Trade Agreement, 1994) e Meridionale con il MERCOSUR (Mercado ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] sino alle parti più depresse del bacino, la temperatura si mantiene costante a 3°,58. Le acque più fredde dell'OceanoPacifico non hanno accesso nel Mar di Celebes, essendone separate, come già si è visto, da dorsali sottomarine, coperte da uno ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] foce del fiume Mackenzie, riuscendo solo il 30 agosto del 1906 a raggiungere lo stretto di Bering e l'OceanoPacifico.
Gli anni successivi furono dall'A. dedicati alla rielaborazione dei dati raccolti, alla loro illustrazione in scritti e conferenze ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] , di grande importanza strategica, perché il suo possesso consente il controllo dei principali passaggi fra l'OceanoPacifico e l'Oceano Indiano.
Nel dicembre 1941, in seguito alla distruzione dell'arsenale di Cavite e all'annientamento delle forze ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] in opposizione alle pretese tedesche. Durante la guerra mondiale i Tedeschi furono scacciati da tutti i loro possedimenti nell'OceanoPacifico, e le Marianne (eccettuata Guam di cui si è detto) furono poste sotto mandato del Giappone, che già aveva ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Asia orientale, uno dei maggiori dell'intero continente e unica via navigabile che colleghi la Transbaicalia all'OceanoPacifico. È conosciuto sotto diversi nomi e cioè di Cei-lun-tsai dai Cinesi, [...] la sua vallata, della ferrovia transiberiana da vita a Vladivostock, l'unico mezzo rapido di comunicazione dalla Transbaicalia al Pacifico, rimane tuttora un buon mezzo complementare per ogni genere di trasporti. Con i suoi affluenti ha un'importanza ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] . I fanoni sono bianchi, marginati esternamente di nero. Lo scheletro della mano mostra 4 dita soltanto. Abita l'OceanoPacifico meridionale dall'Australia al Chile.
Le balene vivono in piccole società e preferiscono i mari freddi, perché più ricchi ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago situato nell'OceanoPacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] dell'albero del pane, pandano, taro, farina di talio, pesci e crostacei. Il problema, così importante per i marinai del Pacifico, delle provviste da viaggio aveva portato alla fabbricazione di conserve di pandano e di altri prodotti. La pesca, che in ...
Leggi Tutto
Nome italiano di un genere della famiglia delle Balenottere (Balaenopteridae Gray, 1864) del sottordine dei Misticeti. Ha forma generale varia, svelta o tarchiata. La testa occupa da poco meno di ⅓ a 1/5 [...] mesi e il neonato misura m. 2,50.
La Balenottera gialla (B. sulfurea Cope) con le parti inferiori giallo-zolfo, abita l'OceanoPacifico, dal Mare di Bering alla California. Il peso complessivo di un esemplare lungo m. 22,5 fu calcolato in kg. 63.000 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Isole (Marquises: A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di dieci isole situate nel centro dell'OceanoPacifico a circa 10° S. e 140° O., circa [...] 1500 km. a NO. delle Paumotu. Fanno parte degli Stabilimenti francesi dell'Oceania: la superficie complessiva è di 1274 kmq., la popolazione di 2283 ab. (cens. 1931). Le isole meridionali furono scoperte ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...