• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1298 risultati
Tutti i risultati [1883]
Biografie [1298]
Storia [476]
Letteratura [242]
Religioni [196]
Arti visive [161]
Musica [67]
Diritto [56]
Teatro [45]
Medicina [37]
Storia delle religioni [37]

DE MARTINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Giuseppe Roberta Ascarelli Nato a Napoli l'11 giugno 1854 da Vincenzo ed Elisabetta Rossoli. Tappezziere di professione e filodrammatico a tempo perso, il D. si formò come attore nel periodo [...] . Dopo questa prova il D. venne considerato un nuovo Petito, destinato a rinverdire i successi della maschera: "Agli occhi dei pubblico trasognato, riapparve il grande Petito: gli spettatori ne amarono nuovamente la simpatica figura di barilotto, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZI, Paolo Pietro Scarpellini Nacque a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini, che dal padre egli ebbe i primi rudimenti della pittura e che avrebbe studiato cinque anni a Roma [...] , con ricca profusione dei motivi cari all'artista, grottesche, fiori, ori, con figure sacre e allegoriche nei tondi e negli occhi. Secondo l'Orsini, anche le immagini dei medaglioni, la Gloria disant'Anna, l'Incoronazione di Maria e le figure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Cesare Franco Venturi Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] scienze e al suo progresso vedeva legato lo sviluppo di tutte le altre. Il progetto sembrava a momenti prender ai suoi occhi l'ampiezza d'una "scienza del buono, dell'utile, del bello". Tutto quel che scrisse nel decennio che seguì la pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO II DI PRUSSIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Cesare (9)
Mostra Tutti

DANDOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Enrico Giorgio Cracco Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] un banchetto ufficiale, si fece mettere da un servo un capello nel piatto e poi, come se l'avesse scorto con i suoi occhi, gridò di toglierlo: per dimostrare a tutti che ci vedeva bene. In realtà la notizia registrata da Andrea Dandolo è falsa, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO II DI SICILIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – BALDOVINO DI FIANDRA – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Enrico (3)
Mostra Tutti

CARLINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Armando Claudio Del Bello Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] interessamento per il Petrarca ci mostra il carattere simbolico ed esemplare che aveva assunto ai suoi occhi la religiosità dolente del poeta ormai insofferente della garrulitas dialecticorum e tendente a risolvere l'intellettualismo dottrinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – FILOSOFIA SCOLASTICA – PARTITO REPUBBLICANO – GIACOMO BARZELLOTTI – ACCADEMICO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINI, Armando (4)
Mostra Tutti

CONFORTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTI, Raffaele Giuseppe Monsagrati Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] tinte dei male, rappresentato di volta in volta come "demone furibondo il quale si abbevera e gavazza nel sangue", "occhi nuotanti nel sangue e spiranti ferocia", "congrega tenebrosa", "sozze voglie". Molti anni più tardi, nell'aula del Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MERCATO SAN SEVERINO – CORTE DI CASSAZIONE – FRANCESCO CONFORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFORTI, Raffaele (3)
Mostra Tutti

BUSACCA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSACCA, Raffaele Francesco Brancato Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] per togliere completamente all'isola ogni velleità separatista e rivoluzionaria. Le considerazioni del B. acquistarono pertanto agli occhi del governo un significato che andava molto oltre quello esclusivamente economico cui l'autore le aveva dirette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ENZOLA, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gerardo da Giancarlo Andenna Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] ed indignati, assalirono la tomba del defunto podestà e si accanirono sulla sua figura dipinta, strappandogli gli occhi ed imbrattandola di sterco, "caccaverunt super tumulum". Inoltre nel 1285 inviarono a Parma degli ambasciatori appartenenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PLANA, Giovanni Antonio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANA, Giovanni Antonio Amedeo Marco Ciardi PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni. La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] quell’anno ci furono anche François Arago e Augustin-Jean Fresnel. Una volta arrivato a Parigi, Plana si distinse agli occhi dei suoi insegnanti, fra i quali Pierre-Simon de Laplace, Adrien-Marie Legendre, Jean-Baptiste-Joseph Fourier e Joseph-Louis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ORDINE DELLA LEGION D’ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANA, Giovanni Antonio Amedeo (2)
Mostra Tutti

CALINDRI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINDRI, Serafino C. Paola Scavizzi Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] ad un amico, Pesaro 1765). Prendeva così l'avvio una polemica in cui veniva coinvolto lo stesso Boscovich, colpevole, agli occhi del Bianchi, di aver fatto indiscriminatamente sue tutte le tesi del Calindri. Il porto di Rimini si trovava allo sbocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CITTÀ DELLA PIEVE – RUGGERO BOSCOVICH – ANNIBALE MARIOTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 130
Vocabolario
occhiare
occhiare v. tr. [der. di occhio] (io òcchio, ecc.). – Forma poco com. per adocchiare.
occhiata¹
occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali