CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] un "omaggio" del C. allo stile nipponico.
D'altra parte, il vivo interesse suscitato in Giappone nei confronti della cultura occidentale diede luogo alla fondazione a Tokyo nel 1876 di un'accademia d'arte all'europea (Scuola d'arte Kōbu), dove altri ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] trattabile a causa dell’assenza di un’edizione critica; composto con ogni probabilità solo in latino su richiesta di occidentali in Oriente, l’opuscolo ha come bersaglio i bogomili bizantini (così Rigo, 2006, p. 667): si riferiscono le pratiche ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] l’intera soluzione del M. non fu alterata. Essa prevedeva un organismo distribuito intorno a due corti, quella occidentale destinata alle scuole (ristrutturazione di palazzo Marchese) e quella orientale per i padri (nuova edificazione); collocata ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] 1977, I, p. 70; II, pp. 103 s., 134, 163, 233, A. Gorfer, Le valli del Trentino…, Trento 1977, I, Trentino occidentale, p. 190; II, Trentino orientale, pp. 493, 544, 556, 574, 947,1028; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] anche un movente politico. Nel corso della trasmissione radiofonica del 1955 lo scienziato invitò i suoi colleghi nel blocco occidentale a mobilitarsi contro la bomba atomica e a non partecipare a nuove ricerche, visto che la corsa agli armamenti ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] , pp. 350 e 355 n. 1). Un legato della Chiesa ravennate, il prete Teodoro, si unirà - come vedremo - alla delegazione occidentale al sesto concilio ecumenico.
Uno scacco per A. e, in genere, per l'impostazione unitaria che egli intendeva dare alla ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] Movimento operaio e socialista, IX (1963), 1, pp. 65-95; A. Genovese, Paceco, Un comune agricolo della Sicilia occidentale (1860-1923), Trapani 1963, ad ind.; G.C. Marino, Socialismo nel latifondo. Sebastiano Cammareri Scurti nel movimento contadino ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] restaurate (1981-1985) (catal.), Palermo 1989, scheda 8, pp. 48-53; T. Pugliatti, Pittura del Cinquecento in Sicilia. La Sicilia occidentale, 1484-1557, Napoli 1998, pp. 8, 92, 122, 137-152, 284; Vincenzo degli Azani da Pavia e la cultura figurativa ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] un ampio arco di accostamenti analogici tra i mondi culturali che hanno contribuito alla definizione della cultura occidentale (il mondo classico, con particolare riguardo alla grecità, il cristianesimo e il germanesimo, specie nella sua fase ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] indossava un completo di seta bianca. Alla sacralità del gesto appresa dagli orientali, fu capace di affiancare la spettacolarità occidentale e una velocità di esecuzione mai vista prima di lui.
Nel 1915, in Russia, debuttò come solista nel circo ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...