PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] Pietro, sotto il cui comando fra 1883 e 1886 entrambi parteciparono a un’esplorazione scientifica nell’Africa occidentale battente bandiera francese.
Nel 1851 Pecile, il cui patrimonio era stato considerevolmente incrementato dalla dote della moglie ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] a Londra, visse con Mazzini, M. Montecchi e M. Quadrio in una «casuccia rustica» posta all’estremità occidentale della città.
Divenne così intimo della famiglia Ashurst – che Mazzini aveva conosciuto in Inghilterra e iniziato a frequentare alla ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Lodi
Luca Sacchi
Mancano dati certi su questo poeta, nato verso la fine del XII secolo in una città lombarda, forse Lodi.
L’unica attestazione del suo nome ci viene offerta dal celebre [...] Estense di Modena (assieme a gran parte della Istoria) è stata toscanizzata a fondo; ancora dal Veneto, questa volta occidentale, sembra provenire il ms. 4251 della Biblioteca Casanatense di Roma, latore dei frammenti di un Dibattito dell’anima e ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] e Spoleto: la marca lombarda, in funzione di difesa anti-berengariana, e la marca d'Ivrea per proteggere le frontiere occidentali confinanti con i due regni di Borgogna e di Provenza. Alla seconda fu preposto il nostro A. di Ocheret, "dilectus ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] da Giorgio Amendola, Francesco De Martino e Mario Alicata. Se Nord e Sud appariva dunque di taglio liberaldemocratico e occidentale, comune alle due testate fu la ripresa di un discorso meridionalistico che il fascismo aveva interrotto, e altresì ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] per la metropolia di Kiev, dopo aver ottenuto in qualità di aiutante un connazionale di Candia, G. Moschetti. Arrivato nell'Ucraina occidentale, insieme con il Potij preparò il clero ed il popolo per la ratifica dell'unione, che ebbe luogo nel sinodo ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] Questo lavoro, completato con i dati geologici raccolti da Domenico Zaccagna, venne poi sintetizzato nella Carta geologica delle Alpi occidentali alla scala 1:400.000, pubblicata nel 1908.
Oltre a questa importante carta di sintesi, Stella fu autore ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] lobati, in arenaria, come anche gli stipiti delle finestre, realizzati dallo scultore lombardo. Le colonne della parte occidentale del porticato verso l'attuale strada D'Azeglio, fornite dal F., risultano stilisticamente prossime a quelle presenti ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] Motte (1624-1679) e nel 1664 François Pallu (1624-1684), vicario apostolico di Tonchino, Laos e della Cina sud-occidentale, ed entrambi fondatori delle Missioni straniere di Parigi (1660). Per più di vent’anni in nome dell’ideale missionario Lambert ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] due anni più tardi grazie alla collaborazione con Danilo Dolci, fornendo aiuti per le sue iniziative in Sicilia occidentale e inviandovi giovani di Agape per soggiorni periodici. A dieci anni dall’inaugurazione del centro ecumenico nelle valli ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...