TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] Ei fece in pochi anni per la storia del Piemonte più che non si fosse fatto in tre secoli addietro» (Istoria della Italia occidentale di Carlo Denina, VI, Supplemento al libro XI, Torino 1809, p. 24). Sulla stessa lunghezza d’onda si sarebbe posto lo ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] scelto il F. in quanto molto vicino al doge Pietro Fregoso, oltre che buon conoscitore dei problemi dell'area occidentale del Ducato, contigua ai territori del Marchesato del Monferrato. Scopo principale della missione era di convincere Genova ad ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] poiché il borgo di Pieve di Teco controllava l’importante strada che collegava la Riviera ligure di Ponente al Piemonte occidentale. Spinola tenne il possesso del borgo fino al 1439, quando dovette passarlo a Tommaso Fregoso che nel frattempo aveva ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] 1, VII, Shanghai 1912, p. 4b - ricorda che il 2 giugno 1703 l'imperatore gli aveva parlato di un pittore occidentale che aveva eseguito ritratti molto fedeli di due sue spose risultando talmente bravo da poter competere in maestria con Gu Kaizhi, il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] del litorale di Anzio, dei travertini di Subiaco e della Sabina e della storia paleogeografica del Pliocene nel Lazio occidentale. Redasse le carte geologiche del Vaticano, del Palatino e di alcuni altri colli romani.
Intrecciati a queste ricerche ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] rappresentazione dell’area tradizionalmente inclusa nelle carte medievali, fino a Oriente, arrivando a comprendere la parte occidentale del Mar Caspio fino al Golfo Persico e alla parte settentrionale del mare arabico. Tale caratteristica, tuttavia ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] grande opera di ricostruzione dopo il terribile terremoto del 1693 richiedeva la presenza attiva di architetti anche dalla Sicilia occidentale, e segnatamente da Palermo. Nel 1742 progettò un "porticale presso le case della famiglia Spadaro a Scicli ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] che dagli Evangeli canonici, derivano da talune conipilazioni che nel Medioevo erano molto diffuse in tutta l'arca occidentale: le cosiddette armonie evangeliche (o"quatuor in unum"), che risalivano in vario modo alle Evangelicae harmoniae di Ammonio ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] . Visitò quindi il Belgio – anche qui la visita non avveniva da molto tempo per lo stesso motivo – e la Germania occidentale per poi recarsi in Baviera, Austria, Croazia e Slovenia, e rientrare in Italia nell’estate del 1718. In Francia M. ricevette ...
Leggi Tutto
DOVERI, Lorenzo
Mario Bencivenni
Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] sepolcrali divise da griglie in ferro si aprono verso il cortile interno mediante porticati sui lati orientale ed occidentale e con una galleria sul lato settentrionale, entrambi realizzati in stile "greco-romano" e caratterizzati dall'abbinamento di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...