ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] fianco sud era munito di porta; un possente mastio all'interno del recinto rimaneva a difesa dell'intero complesso.Nella parte occidentale della cinta muraria della città si aprivano tre porte difese da torri per i collegamenti con l'esterno: verso N ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] Evropa. Izkustvo i Kul'tura. Sbornik statej v čest' V.N. Lazareva [Bisanzio, Balcani meridionali e Russia antica, Europa occidentale. Arte e cultura. Scritti in onore di V. Lazarev], Moskva 1973, pp. 216-234; id., Izobraženija na gruzinski svetci ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ceramica (di colore rosso o arancione), l'A. era erede di una lunga tradizione che aveva dominato il Mediterraneo occidentale a partire dal 3° secolo. Le classificazioni di Lamboglia (1941; 1974) sono state precisate da Hayes (1972; 1980) mentre ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] stabiliti, ai limiti che ciascuno ha opposto all'altro. Così l'emergere in tempi recenti, in vaste regioni del mondo occidentale, di una nuova forma di città connotata dalla dispersione, dalla frammentazione e dal localismo, che per alcuni versi si ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] la fine del sec. 10° e gli inizi dell'11° la chiesa venne ricostruita più grande, con un coro orientale e uno occidentale; si realizzarono inoltre una piccola cripta presso la tomba del santo e un'altra più ampia sotto il coro orientale, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] caratteri affini al São Francisco di Porto, mentre per il coronamento a merli presente sulla torre che affianca la facciata occidentale è avvicinabile alla Sé. All'interno è conservata una lastra di bronzo, prodotta nelle Fiandre, con l'epitaffio del ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] piani, che dovettero avvicendarsi in un arco di tempo oscillante tra i sei mesi e i tre-dieci anni. Sulla fronte occidentale, al secondo piano, diverse commessure verticali, all'interno e all'esterno (una delle quali, posta un po' a S delle aperture ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] il portale e la chiesa di S. Teodora, a tre navate con copertura lignea, nartece e decorazione a mattoni sul lato occidentale. Nel nartece si trova la tomba, restaurata, della santa che è rappresentata sulla lastra in vesti imperiali insieme a un suo ...
Leggi Tutto
NEREZI
P. Miljkovic-Pepek
Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] nel 1555, ma venne presto restaurata da abili costruttori che si firmarono con la lettera M sul tamburo del lato occidentale.All'interno della chiesa si conservano parti dell'iconostasi marmorea e due ricche cornici in stucco per le icone ad ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] del Centro di Studi sulla Spiritualità Medievale, Todi 1970", Todi 1972, pp. 263-282; J. Gardelles, Les palais dans l'Europe occidentale chrétienne du Xe au XIIe siècle, CahCM 19, 1976, pp. 115-134; M.L. Gavazzoli Tomea, Villard de Honnecourt e ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...