ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] - molto diverso però da quello della 'croce inscritta' bizantina perché privo di pilastri liberi - in cui i vani laterali del braccio occidentale si chiudono a formare cappelle absidate, talvolta a due piani, come nel caso di S. Maria, del 934, e del ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] Silva, 1939), nella quale si aprivano la porta di Ferro e quella della Alfofa, che collegavano la Medina con il sobborgo occidentale della Baixa. Verso E la porta del Sol comunicava con l'almocavar musulmano, che si estendeva lungo i pendii vicini di ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] . La facciata settentrionale del transetto venne invece completata nel sec. 14°; il rosone meridionale e il reticolo del rosone occidentale risalgono al 16° secolo. Le cappelle laterali vennero aggiunte alla navata a partire dal 1292 e per tutto il ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] due scene.A fianco del duomo è situata la chiesa di Nostra Signora, la cui abside semicircolare si inserisce nell'ala occidentale del chiostro. Edificata agli inizi del Duecento quale nuova cappella palatina, su due piani e a pianta quadrata, essa fu ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] del sito piuttosto che a un tracciato geometrico. Il largo impiego di materiale laterizio, tipico dell'Italia padana centro-occidentale, caratterizza sia il nucleo, composto di strati di conglomerato con frammenti laterizi disposti a spina di pesce e ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] cappella di Santa Catalina e vennero innalzate le volte della nave centrale, mentre si lavorava al completamento della facciata occidentale. In questo secolo furono erette anche tre delle torri della chiesa, quelle situate nei bracci nord e sud del ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] da mura nel 14° secolo. Alla stessa epoca risale la costruzione di una massiccia torre angolare poligonale nella zona occidentale della città, intorno alla quale i Veneziani costruirono nel 1420 un castello per la propria guarnigione (in seguito ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] d’archeologia e storia dell’arte, s. III, 19-20 (1996-1997), pp. 175-201.
38 Sui medaglioni sopra il fornice minore occidentale, cfr. H.P. L’Orange, A. von Gerkan, Der spätantike Bildschmuck, cit., p. 167, tavv. 39a-39b.
39 Sul medaglione a destra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di Gonur Sud e di Togolok-21, in Margiana (2000-1700 a.C. ca.). Il primo è situato nell'angolo sud-occidentale di una vasta area fortificata, il secondo si presenta come un sito fortificato di impianto regolare e simmetrico; in entrambi è stata ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] strettamente collegato alla vita civile e religiosa del mondo greco e romano. È possibile affermare che il portico occidentale, greco e romano, si è sviluppato dal portico pregreco, orientale: egiziano, bittita, egeo.
I. - Oriente. - Agli inizî del ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...