BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] da forti dislivelli, in prossimità del fiume Távora, la chiesa, rivolta verso l'affioramento roccioso, presenta un portale occidentale con lunetta contenente una croce fasciata da nastri intrecciati; il portale laterale è ornato da un Agnus Dei e da ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] il 1170 e il 1250. Le parti orientali dell'edificio vennero edificate in un goffo stile tardoromanico, derivato dall'Inghilterra occidentale, mentre la navata, del 1234 ca., è un elegante saggio di Gotico early English; l'alzato comprende triforio e ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] della capitale, sintonizzate sul dettato moderno che dalla metà del secolo mosse da Avignone e dalle regioni rivierasche del Mediterraneo occidentale: la tavola raffigurante la Madonna con il Bambino, in S. Agostino; la più tarda Pietà oggi al Mus ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] Abd al-Malik al-Muzzafar (1005). Nello stesso tempo sorsero le prime chiese e i monasteri, mentre nell'estrema parte occidentale della Meseta, sul Duero, si innalzava la chiesa di San Salvador, trasformata poi in cattedrale.L'importanza di Z. aumentò ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] in relazione allo sviluppo di tale culto che l'edificio romanico, di cui resta solo il piano inferiore della torre occidentale, venne demolito. Di un inizio dell'opera intorno al 1280 (Herenmans, 1866; Smits, 1907; Vermeulen, 1928; Mosmans, 1931) non ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] radicale riduzione delle dimensioni e con la costruzione di una nuova abside meno profonda.Il segmento occidentale dei quartieri extramuranei conserva due rilevanti complessi cristiani, entrambi indicati come ipotetiche sedi episcopali (Duval, 1989 ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] con l'alternanza di tufo bianco e di schisto nerastro. L'edificio è illuminato da aperture relativamente ampie; il rosone occidentale, che è però frutto di un intervento successivo, è decorato da una vetrata degli inizi del sec. 15°, molto restaurata ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] semplici foglie appuntite, ovvero anche a sfere e a pigne di più diretta ispirazione cistercense. In corrispondenza del corpo occidentale della chiesa i capitelli hanno invece forme già gotiche. Le navate, di altezza varia, hanno volte a crociera con ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] l’impulso del generale riavvio dell’economia, alcuni centri marittimi svilupparono flotte mercantili che potevano spingersi sia nel Mediterraneo occidentale sia in quello orientale. Il p. divenne il fulcro di una rete sempre più fitta di commerci e ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Candia (prima metà del sec. 13°) e di S. Nicola a Canea (inizi sec. 14°) ripropongono schemi e tecniche costruttive occidentali ben consolidate; la prima è un allungato spazio mononave per il quale si è proposta una conclusione con un coro allungato ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...