BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Iran, e una piccola moschea anonima a sala trasversale in cui si fece largo uso di materiali di spoglio. Nel settore occidentale si annoverano la moschea al-Khiḍr, con minareto forse del 1221-1222, e, nei pressi della cattedrale bizantina, la moschea ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] II Asen (1246-1256) e la moglie Irene (Kalopissi-Verti, 1992).In questo periodo l'inedita compresenza di elementi occidentali e bizantini in territorio greco favorì la formulazione di nuovi lessici artistici improntati a un forte ibridismo: di queste ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] scena e i cortigiani di fianco. Nei t. moderni invece, il nuovo assetto è piuttosto simile ai cinematografi occidentali. In Giappone esistevano t., o meglio, palcoscenici, differenti a seconda dei generi rappresentati. Il bugaku (danza accompagnata ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] altri partiti e in parte della Chiesa crearono nel Nord del paese un clima da guerra civile; in molti ambienti occidentali nacque il timore che il P. avrebbe finito per separarsi dalla NATO; si accentuò il boicottaggio dei gruppi economici portoghesi ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] in nicchie sovrastate da un baldacchino architettonico rinviano a moduli francesi, per es. al portale centrale della facciata occidentale di Saint-Denis a Parigi. Altri brani scultorei concernenti il ciclo dei Mesi, con inserimento di animali ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] sulla tipologia dei cibori altomedievali, AC 60, 1972, pp. 33-50; M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972; J. Raspi Serra, La Tuscia Romana. Un territorio come esperienza d'arte: evoluzione urbanistico-architettonica, Roma-Torino ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] tecnici e di gusto decorativo fondamentalmente diversi, tanto da suggerire ora una separazione tra i due percorsi, orientale e occidentale, coerente fino alla fine del Medioevo.I confini dell'impero bizantino nelle età macedone e comnena (secc. 9°-12 ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] classe operaia e dei lavoratori dipendenti (v. Folin, 1982, pp. 9 ss.). La Svezia è probabilmente il solo paese occidentale dove le classi medie spendono per l'abitazione una percentuale di reddito maggiore di quella degli strati operai. In generale ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] private). La formulazione di una serie di principi metodologici per un rilevamento applicabile a tutta l'area occidentale della Germania, effettuata dal gruppo di lavoro sui metodi per il rilevamento dei biotopi nelle aree edificate (Arbeitsgruppe ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] del signore dalla originaria sede presso la cattedrale (Broletto Vecchio) al castello di porta Giovia, al margine nord-occidentale dell'abitato, fu il segno tangibile della separazione del principe dalla cittadinanza
Milano divenne la capitale di un ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...