GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] '400, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 449-456; U. Middeldorf, Quelques sculptures de la Renaissance en Toscane occidentale, in Revue de l'art, 1977, n. 36, pp. 7-26; F. Borsi - G. Morolli - F. Quinterio, Brunelleschiani, Roma 1979, pp ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] fu chierico e canonico della chiesa e cattedrale di S. Vincenzo di Bergamo. Lo si trova menzionato per la prima volta il 10 nov. 1110; in tale data, ancora quale "clericus", sottoscrisse la rinuncia delle ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] nel Friuli occidentale e in Carnia nella seconda metà del Cinquecento. Poche sono le notizie certe sul F. ricordato anche come G. Fumio (Gortani, 1924; Quai, 1973, p. 53). Si formò a San Vito al Tagliamento, presso la scuola di pittura creata verso ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] sulla costa occidentale del moderno Stato messicano di Oaxaca, dove suo padre fu "alcalde mayor" dal 1734 al 1739. Iscritto al collegio gesuita di S. Geronimo a Puebla, intorno al 1740, vi studiò grammatica latina, poesia e retorica, poi passò al ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] commerciale e finanziaria tra Mediterraneo occidentale e Mediterraneo orientale), che il padre aveva saputo abilmente costruire agli inizi del secolo. Il primo documento che lo ricorda è del 1247, quando appare creditore di una somma a lui dovuta da ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] s.; G. Bresc Bautier, Artistes, patriciens et confréries. Production et consommation de l'oeuvre d'art à Palerme et en Sicilie occidentale (1348-1460), Rome 1979, pp. 84-97, 156 s., 253; P. Santucci, La produzione figurativa in Sicilia dalla fine del ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] da Gisella, figlia di Ludovico il Pio e della sua seconda moglie Giuditta, della casa sveva dei Guelfi, sorella del re della Francia occidentale, Carlo il Calvo. La data e il luogo di nascita di B. sono incerti: intorno all'850 la prima, tenuto conto ...
Leggi Tutto
BOSCO, Giovanni Bartolomeo
Bruno Di Porto
Nato a Torino il 7 genn. 1793, da famiglia aristocratica, mostrò fin da fanciullo sorprendente abilità nei giuochi di prestigio. Nel 1812 partecipò alla campagna [...] della quale venne ferito a Borodino. Fu, quindi, catturato e portato in un campo di prigionieri presso Tobolsk, nella Siberia occidentale, dove, a conforto e divertimento dei suoi compagni, cominciò a dar saggi delle sue attitudini di prestigiatore e ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] famiglia di liutai e il fondatore della scuola bresciana.
La famiglia Bertolotti, originaria di Polpenazze in Valtenesi, sulla riva occidentale del Garda nei pressi di Salò, appare nei documenti dal 1403; primo diretto ascendente del B. è Santino di ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] , Bambagnoli, Bambagioli, Bombayoli, e così via) era della buona borghesia bolognese ed abitò per lungo tempo "nel suburbio occidentale, presso il tempio francescano, ora via Borghetto" (Casini, p. 146). Il nonno, Amico, fu massaro del Comune di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...