Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] New York, l'America Meridionale, il Nord Pacifico; la "Deppe", 28 navi per 88 mila tonn., ha servizî per il Mediterraneo occidentale e per il Levante. Esiste anche una linea statale Ostenda-Dover, che comprende le due più veloci motonavi del mondo ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] .); reperti ceramici di provenienza egea si diffondono nel centro-nord (Pozzomaggiore, Orosei, Barumini) e nelle aree sud-occidentale (Sarroch) e orientale (Tertenia) della S., mentre manufatti metallici appaiono a Santadi, a Oliena, a Galtellì. Tali ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] delle N. U. nella questione, trattandosi di una questione puramente interna (opinione condivisa anche da diversi paesi dell'Europa occidentale e del Commonwealth, che spesso hanno votato contro o si sono astenuti dalla votazione delle risoluzioni che ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] , Vargas, e Roosevelt del 29 gennaio 1943 venne affermato che in nessun caso sarebbe permesso che le coste dell'Africa occidentale divenissero base di blocco o di invasione contro le Americhe. In senso analogo si espresse Attlee ai Comuni il 15 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] .000 in soli dazi. Sul controllo esercitato a quest'epoca dagli Italiani sulle merci scambiate nei porti dell'Inghilterra occidentale e meridionale cf. pure Eleanor M. Carus Wilson - Olive Coleman, England's Export Trade, 1275-1547, Oxford 1963, p ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] -Mirepoix, Paris 1949; e, per l'occupazione francese di Roma, C. de Tournon, Études statistiques sur Rome et sur la partie occidentale des États romains, I-II, ivi 1831, da integrare con le Lettres inédites du comte Camille de Tournon, préfet de Rome ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] tempo: si tratta quindi di una proprietà limitata.
Le teorie della proprietà nel pensiero occidentale
Sul tema della proprietà privata, nel pensiero politico occidentale si possono individuare due tradizioni: quella che ne fa la causa principale dei ...
Leggi Tutto
autogestione
Stefano De Luca
Governare la propria impresa o la propria scuola
Il termine autogestione nasce nel 20° secolo e deve la sua fortuna a due fenomeni: un particolare modello di economia socialista, [...] e incentrato sull'autogestione delle aziende da parte dei lavoratori, e le contestazioni studentesche sviluppatesi nei paesi occidentali dal 1968 in poi, che hanno spesso condotto all'autogestione di scuole e università
Autogestione e democrazia ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI
Angelo TAMBORRA
Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] scetticismo - dovuto alla tensione internazionale imperante - tutti i dibattiti si polarizzarono intorno alle due diverse concezioni, occidentale e orientale: l'una, che, nell'affidare la formazione di una pubblica opinione al libero contrasto delle ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] prima fase, che va dall’adozione della Carta fino alla fine degli anni ’50, si assiste al predominio degli Stati occidentali ed alla loro concezione dei diritti umani, che tende a privilegiare i diritti civili e politici, che non è favorevole al ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...