Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] luogo nella sociologia, nella teoria dell'organizzazione e nella scienza politica. Così, per esempio, nella Germania Occidentale ha apportato contributi decisivi alla moderna scienza dell'amministrazione la rinascita della sociologia che si è avuta ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] ed una soccombente. Il ricorso a tale mezzo appare, del resto, in continuo aumento anche nell'area dei paesi occidentali. Ciò è dimostrato dal numero crescente di arbitrati che terminano con una decisione concordata tra le parti e ufficializzata ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] dei Rodiensi" (I, p. III) e a porre in risalto gli apporti da essi dati allo sviluppo della civiltà occidentale mediante la creazione di nuove istituzioni marittime, l'intensificazione dei commerci e i relativi scambi tecnici e culturali. Sviluppando ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] (1952), membro del Contenzioso diplomatico presso il ministero degli Esteri. Dal 1955 fu membro dell'Assemblea dell'Europa occidentale e nel 1956 rappresentò l'Italia all'assemblea delle Nazioni Unite a New York. Fu presidente della commissione ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] parallela di a. in forma di torre, alte quattro o cinque piani, emerge tra i vari aspetti dell’abitare occidentale contribuendo a delineare la varietà dell’immagine urbana postclassica. Nel corso dei sec. 15°-18° l’a. conserva sostanzialmente ...
Leggi Tutto
I più recenti sviluppi del diritto diplomatico e l'evoluzione della tecnica dei rapporti internazionali non hanno modificato il concetto tradizionale di d., intesa come metodo di azione internazionale [...] di relazioni consolari, e una convenzione concernente gli organi centrali delle relazioni internazionali. Su iniziativa dell'Unione Occidentale Europea, sono state elaborate nuove norme di cerimoniale e di diritto diplomatico- (Londra, novembre 1958 ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Conero; dallo scalo deriveranno il nuovo, grande quartiere di S. Lazzaro e la sottile, lunghissima digitazione occidentale verso la Palombina e Falconara. Contemporaneamente, e soprattutto nel primo venticinquennio di questo secolo, come si accennò ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] diritto romano ebbero identiche vicende. Invece la condizione delle cose fu profondamente diversa nelle regioni della Francia occidentale e settentrionale, dove prevalse il cosiddetto droit coutumier. Qui si ebbe, nelle varie regioni e nelle varie ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] a essere nuovamente praticata a partire dalla fine del 12° secolo o dai primi del 13°, quando l'Europa occidentale, attraverso la diffusione universitaria del corpus iuris giustinianeo, tornò al diritto romano. Ammesso fin dai primi del Duecento in ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] storici che, occorre subito notare, in pratica si sono manifestati in connessione con momenti piuttosto evoluti della civiltà occidentale.
Di fatto ritroviamo i primi, espliciti indizi di una consapevolezza del diritto della comunità sulle ‛cose' di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...