PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] commerciali fra Genova, la Penisola iberica, l’Inghilterra e le Fiandre in società con alcuni dei maggiori protagonisti del commercio occidentale genovese, e di una Isabella di cui non è noto il casato.
Gli atti dei notai genovesi (Notai Antichi, 452 ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] allora un cristiano.
La città, come un po' tutto il Touat, era un importante centro di scambi per l'Africa occidentale, dove viveva una ricca e influente colonia ebraica e con un mercato frequentato da mercanti egiziani, sudanesi ed etiopi. Le lunghe ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] era resa necessaria dopo che il C. era stato nominato, il 1º nov. 1878, amministratore delegato della Società anonima sicula occidentale per la costruzione della ferrovia Palermo-Marsala-Trapani (costituita a Roma il 3 sett. 1878 a rogito del notaio ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] italiana da Carlo Magno agli anni del miracolo economico. La riforma carolingia lasciò la sua impronta in tutta l’Europa occidentale ma, a differenza di quel che si riteneva, non si sviluppò nell’isolamento al quale la vigorosa espansione del mondo ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di ritagliarsi uno spazio proprio. Nell’apertura all’Est, salutata come evento di inusitata novità per una grande impresa occidentale, si rispecchiava peraltro il senso del limite raggiunto dalla FIAT di Valletta. A metà degli anni Sessanta, superata ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] . Soc. lig. di storia patria, LIII (1926), pp. 125, 129 s.; N. Calvini, Relaz. medievali tra Genova e la Liguria occidentale (secc. X-XIII), Bordighera 1950, pp. 93 ss., 100, 102, 107, 109, 111; Id., Nobili feudali laici ed ecclesiastici nell'estremo ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] il titolo di Ragionamenti di F.C. fiorentino sopra le cose da lui vedute ne' suoi viaggi, sì dell'Indie Occidentali, e Orientali come d'altri Paesi.L.Carrer pubblicò alcuni brani dei Ragionamenti nel volume Relazioni di viaggiatori italiani, Venezia ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] dell’Unione europea dei pagamenti, in seno alla quale guidò il ritorno al multilateralismo degli scambi nell’Europa occidentale.
Nelle sue memorie stabilì un parallelismo ideale tra l’Unione europea dei pagamenti e l’Unione monetaria europea ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] al tempo nostro, III, Milano 1942, pp. 93, 95, 98, 103, 119, 138; N. Calvini, Relazioni medievali tra Genova e la Liguria occidentale (secc. X-XIII), Bordighera 1950, p. 31; E. Bach, La cité de Gênes au XIIe, siècle, Kobenhavn 1955, p. 62; P. Perelli ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] per Hormuz e da qui proseguì per Goa, fermandosi a Diu, a Kanbāyah, più a lungo, e in altri centri della costa occidentale dell'India, tra i quali Daman, Bassein, Chaul, Dabul, con puntate verso città dell'intemo, come Aḥmadâbâd. Da Goa, tra la fine ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...