• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
546 risultati
Tutti i risultati [14068]
Geografia umana ed economica [546]
Geografia [2049]
Storia [2139]
Arti visive [2188]
Biografie [1681]
Archeologia [1594]
Europa [880]
Storia per continenti e paesi [671]
Religioni [654]
Architettura e urbanistica [628]

Riunione, Isola della

Enciclopedia on line

(fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre [...] tra il settore meridionale e orientale dell’isola, sopravento, battuto dall’aliseo (4000 mm), e quello settentrionale e occidentale, sottovento (700 mm). Fino ai 1800 m si estende la foresta tropicale, andata in gran parte distrutta per fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DIPARTIMENTO D’OLTREMARE – CANNA DA ZUCCHERO – PITON DES NEIGES – OCEANO INDIANO – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riunione, Isola della (4)
Mostra Tutti

Pamir

Enciclopedia on line

Elevata regione montuosa dell’Asia centrale (100.000 km2 ca.; altitudine media 3800 m), che costituisce un nodo orografico fra le catene del Hindu Kush, Himalaya-Karakorum, Kunlun Shan e Tian Shan. Politicamente [...] che fu attivo fino alla collisione tra i due blocchi continentali. Le catene marginali sono separate da vasti bacini interni: nella parte occidentale le catene hanno direzione prevalente da O a E, in quella orientale da N a S. La regione ha l’aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamir (1)
Mostra Tutti

Le città

L'Unificazione (2011)

Le città Francesco Bartolini Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] . A Napoli, intorno alla metà dell’Ottocento, è già riscontrabile una netta divisione socio-economica della città, con il settore occidentale trasformato in un luogo di residenza per i ceti medi e borghesi e quello orientale in un’area riservata alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA

Kiev

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Kiev Katia Di Tommaso Un destino di metropoli Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] area a oriente dei Carpazi e della Penisola Balcanica le città sono molto più recenti rispetto a quelle dell’Europa occidentale e soprattutto di quella mediterranea. Le prime tracce archeologiche di un centro abitato risalirebbero al 5° secolo e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO RASTRELLI – INDUSTRIA MECCANICA – PENISOLA BALCANICA – ESERCITO TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiev (5)
Mostra Tutti

African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico Origini, sviluppo e finalità Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] e i territori d’oltremare, al fine di assicurare che la Francia mantenesse i rapporti privilegiati con alcuni paesi dell’Africa occidentale e centrale. In seguito, la Cee pose le basi per la cooperazione con 18 stati africani con le Convenzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – SVILUPPO SOSTENIBILE

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ’altopiano, a 3810 m. La regione costiera è in parte desertica e in parte coperta da boscaglie xerofile; le pendici occidentali della Sierra sono coperte in basso da boscaglie xerofile, verso l’alto da steppe disseminate di arbusti, e quindi dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] 6,5 °C; quella di luglio di 25°; cadono, in media, 872 mm di pioggia all’anno. Aeroporto a Peretola, sobborgo occidentale della città. A partire dagli anni 1970 si è venuta configurando un’area metropolitana fiorentina, parte di un’area metropolitana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

Potenza

Enciclopedia on line

Potenza Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] Comuni) È la più vasta delle due province in cui nel 1927 fu divisa la Basilicata, e occupa la parte settentrionale e occidentale della regione. Il territorio si estende dal massiccio del Vulture, a N, al gruppo del Monte Pollino, a S, e si affaccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRINCIPATO DI SALERNO – LADISLAO DI DURAZZO – CLIMA, MEDITERRANEO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potenza (6)
Mostra Tutti

Macedonia del Nord, Repubblica della

Enciclopedia on line

Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] serie di bacini di sprofondamento, il maggiore dei quali è quello di Skopje. Altri bacini si trovano all’estremità sud-occidentale, e sono occupati dai laghi di Ocrida e di Prespa. Il clima è di tipo temperato continentale, ma influenze mediterranee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia del Nord, Repubblica della (12)
Mostra Tutti

Vosgi

Enciclopedia on line

(fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese [...] a 1500 sulle zone montuose. Le acque si raccolgono in una fitta rete idrografica (Mosella, Vologne, Meurthe, nel versante occidentale; Thur, Fecht, Bruche, nel versante orientale). L’economia è fondata sullo sfruttamento forestale, l’allevamento e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MARE DEL NORD – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vosgi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 55
Vocabolario
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
occidentalite s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali