Isola dell’Arcipelago Toscano (21,2 km2), la maggiore dopo l’Elba, 13 km a O del promontorio di Monte Argentario. Di forma ellittica abbastanza regolare, è quasi interamente montuosa (Poggio della Pagana, [...] nel 2008), comprende tre centri abitati: Giglio Castello, sede comunale, a 405 m s.l.m.; Giglio Campese, sulla costa nord-occidentale; Giglio Porto, sulla costa orientale, nonché l’isola di Giannutri (2,6 km2 con 6 ab.). Le risorse economiche sono l ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] nel Paese senza grandi squilibri territoriali, nonostante persistano due zone di forte concentrazione, l'una nella parte nord-occidentale dell'isola, incentrata sull'area della capitale L'Avana, e l'altra nella parte sud-orientale. La popolazione ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] offerti sono di buon livello, paragonabili a quelli che si possono trovare in una capitale di un paese occidentale: negozi, ristoranti, alberghi, locali. Tutt’intorno, la vecchia città vive – in primissimo luogo – dei commerci antichi e recenti ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] (1828), imposti dalla Russia alla Persia, divisero l’A. in due parti, di cui quella orientale rimase alla Persia, quella occidentale passò agli Zar. Durante la Seconda guerra mondiale l’A. persiano fu occupato da truppe dell’URSS, che favorì la ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] direzione NNO-SSE, ai due lati del Mekong. Questo è il principale fiume del paese, di cui segna il confine occidentale, tranne che in corrispondenza della grande ansa di Louangphrabang e nell’estrema sezione meridionale, dove appartiene al L. anche ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] Sardegna.
Provincia di Massa-Carrara
(1154 km2 con 191.685 ab. nel 2020, con 17 comuni). Situata nella Toscana nord-occidentale, quando fu costituita, nel 1859, comprendeva un’area di 1782 km2, ridottasi più tardi in conseguenza del passaggio della ...
Leggi Tutto
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] che copre oltre 1/3 della penisola ed è particolarmente atta alla coltura del cotone. Il rilievo è rappresentato dai Ghati Occidentali a O e Ghati Orientali a E. Gli insediamenti sono concentrati nelle valli fluviali e nelle zone irrigue. L’economia ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] di Djakarta, trasformato nel 1972 in Jakarta.
La città è divisa idealmente in una parte nuova con aspetto prevalentemente occidentale, e in una parte vecchia con quartieri di fisionomia giavanese, araba e cinese (a ovest). È circondata da kampong ...
Leggi Tutto
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che [...] Vandali Silingi.
Durante la guerra austro-prussiana del 1866, i Prussiani chiamarono Armata del M. le proprie forze riunite nella Germania occidentale per combattere gli eserciti appartenenti agli Stati della Germania meridionale, radunati sul Meno. ...
Leggi Tutto
Mozambico
Stato dell’Africa australe, confinante con Tanzania a N, Malawi, Zambia e Zimbabwe a O, Rep. Sudafricana e Swaziland a S-O e a S. Il M. è abitato prevalentemente da gruppi di religione cristiana [...] del FRELIMO di orientamento marxista-leninista, vicino all’URSS, e la Resistencia nacional moçambicana (RENAMO) spalleggiata dal blocco occidentale, dalla Repubblica Sudafricana e, fino al 1980, dalla Rhodesia del Sud. Dopo la morte in un oscuro ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...