NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] dipinta. Va infine segnalato l'impiego inusuale, in tutte le parti dell'edificio - e in particolare nel portale occidentale -, di colonnette anellate.Diversi frammenti scolpiti indicano l'esistenza a N. di altri edifici di epoca romanica. Il ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] origine serviti da due corridoi laterali che si aprivano nella chiesa sovrastante. I due sostegni cilindrici della parte occidentale e i quattro ottagonali della parte orientale, con semplici capitelli d'imposta modanati, sono costruiti in conci di ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] di questa sono spesso il doppio coro (a Est e a Ovest) e le due torri scalari sulla facciata del corpo occidentale (Westwerk), da cui si accede alle gallerie.
Le chiese vengono costruite nelle forme e con i materiali consueti alle diverse regioni ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] che si trovavano un tempo nel nartece di S. Lorenzo f.l.m. a Roma (due perdute, due ora nel portico occidentale della basilica), databili al 12° secolo. Tra le tombe del secondo tipo si ricordano molti monumenti cosmateschi (Roma, S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] in laterizio, a eccezione di alcuni elementi ornamentali in pietra, fu restaurato e completato con il sovralzamento della zona occidentale della navata centrale e della facciata a partire dal 1854, su progetto di Tommaso Meduna. La parte orientale è ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] fu introdotto in Italia a partire dal 1969, con notevole ritardo rispetto ad altri Paesi dell’Europa occidentale. In quegli anni si assiste all’affermazione dei modelli delle tecniche di razionalizzazione e produzione dell’habitat moderno ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] poco dopo. Nel 1360 era a capo dei lavori Guillermo Martí, che, intorno agli anni 1366-1368, realizzò la facciata occidentale con il grande rosone; poco dopo doveva essere tutto terminato, giacché la torre venne iniziata nel 1379; si trattò di un ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] uno degli esempi più rilevanti degli inizi dell’XI secolo, quello della chiesa di Hosios Loukas: nei mosaici del muro occidentale del lato sud del nartece di questo importante complesso di età macedone (867-1056), gli imperatori sono rappresentati su ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] da una serie di cappelle aggiunte sui fianchi e da un prolungamento, attuato alla fine del secolo scorso, della parte occidentale, cui fu anteposta una facciata moderna. All'interno le pareti sono ritmate da grandi colonne di spoglio - alcune delle ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] più distanti ambiti culturali, pervenendo a una sintesi stilistica cui non furono estranee le suggestioni della pittura occidentale. Nel denso programma iconografico si individuano i ventiquattro canti dell'inno Acatisto, scene di martirî, della vita ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...