MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] e l'affermarsi della poligonale, sembra il motivo più consistente per attribuire l'invenzione del tipo ad ambiente occidentale. Troppi fattori, tuttavia, sono ignoti perché questa divenga più che una ipotesi.
5. - Opera trapezoidale. Solo di recente ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] : ciascuna di esse assomiglia a una torre imprendibile. Tuttavia anche in questi paesi ci sono dimore di tipo occidentale che costituiscono la maggioranza delle abitazioni nelle grandi capitali arabe. Nella città santa dei musulmani, La Mecca, sono ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , che possano meglio spiegare la cultura composita della bottega, sospesa fra l'arte dei bestiari del Romanico occidentale e la grande tradizione figurativa e narrativa di Bisanzio (Cutler, 1972).In due altre regioni dell'Europa centrosettentrionale ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] (l'artefice del tempio di Atena Nike) intessono un dialogo, per un esito singolarissimo: il fronte ovest dell'atrio sud-occidentale e la faccia sud del tratto di muro che conclude a ovest l'adiacente colonnato d'ala si inclinano insolitamente ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] fronte tripartita di quell'ambiente conventuale motivi, come la statua-colonna, tratti dal repertorio della facciata occidentale della cattedrale di Chartres, risolti però in uno stile locale, sobriamente solenne, debitore di costruttivi contatti ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] S. Nicola sono poi raccolti altri frammenti scultorei (lastre, epistili, capitelli) ascrivibili stilisticamente sia all'area occidentale sia alla bizantina, risalenti ai secc. 10°-11° (Salvatore, 1980; Milella Lovecchio, 1981). Sono state inglobate ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] chiesa di S. Michele a Stagno (Ston), nella regione di Dubrovnik, dove sono rappresentati, a ripresa di modelli occidentali, alcuni santi e un re che reca il modello dell'edificio religioso. Coeve, ma di stile dichiaratamente bizantineggiante, sono ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] sei, invece, dovevano integrarsi ai previsti quattro bracci del complesso, sicché i due bastioni collocati nei vertici occidentale e orientale accoglievano scale elicoidali che mettevano in comunicazione il pianoterra con le terrazze e gli spalti del ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] il restaurare edifici, termini affini, anche se non perfettamente equivalenti, a quelli di ingegnere e a. nelle lingue occidentali. Talvolta gli a. sono qualificati ustād (mastro) in Persia, Iraq, Asia Minore e Siria settentrionale; mu'allim (maestro ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] 'ingresso del coro. Di conseguenza il monumento, che sembra segnare gli esordi della scultura romanica nella Toscana occidentale, è stato per lungo tempo virtualmente inaccessibile, raramente fotografato e noto soprattutto tramite calchi conservati a ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...