Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] S. Martín (940 kmq.). Frequenti sono le cascate. I numerosi laghi del Chile meridionale (a sud del 39° lat.), al piede occidentale (e in Patagonia anche al piede orientale) delle Ande, sono, almeno in parte, di escavazione glaciale, e, come i grandi ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] nell'Oklahoma City University e nell'University of Kansas City, in materie diverse dalla giusantichistica. Ritornato in Germania occidentale (1952), fu professore ordinario di Diritto romano e di Diritto civile nell'università di Magonza fino al 1955 ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] si trattava di un privato. Per lungo tempo i pontifices, primi giuristi della storia romana (e perciò occidentale), esercitarono la loro attività giurisprudenziale in segreto, conservando così il monopolio della scienza giuridica, la cui metodologia ...
Leggi Tutto
Corruzione
Franco Cazzola
Introduzione
Il tema 'corruzione', così come altri che a questo si possono accomunare in quanto caratterizzati dall'elemento della segretezza e dell'illegalità formale (potere [...] , a Max Weber, a Bryce" (v. Belligni, 1987, p. 61).
Circa mezzo secolo più tardi non è più il mondo occidentale a essere sottoposto ad analisi sotto questo aspetto, ma, sull'onda della loro entrata nella scena internazionale, i riflettori vengono ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] federali, privi ormai del collante dell'ideologia e ancora incapaci di trovare nei valori civici dell'Europa occidentale il fondamento per la prosecuzione della convivenza fra le diverse comunità coinvolte nelle precedenti esperienze. Nel caso ...
Leggi Tutto
Eminente canonista bizantino del sec. XII. Nato a Costantinopoli verso il 1140 da cospicua famiglia, abbracciò subito la carriera ecclesiastica toccandone i più alti gradi. Eletto patriarca di Antiochia, [...] Meditazioni (μελέται) su varie questioni.
Il B. fu tra i più risoluti avversarî dei tentativi d'unione con la Chiesa occidentale, tanto da condannare i matrimonî fra i greci e i latini e da negare la somministrazione dei sacramenti ai prigionieri e ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] 1969.
Biscaretti di Ruffia, P., Rozmaryn, S., La constitution comme loi fondamentale dans les États de l'Europe occidentale et dans les États socialistes, Torino 1966.
Bobbio, N., L'indirizzo fenomenologico nella filosofia sociale e giuridica, Torino ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] sia effettivamente tale.
La forza d'irradiazione dei diritti dell'uomo ha certamente la sua massima intensità nei paesi dell'Europa occidentale e del Nordamerica; ma a poco a poco essa si propaga in altre zone, sia per l'affermarsi dei principî (come ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] con la dottrina dell'autorità regia, bensì solo la descrizione di una delle tante realtà istituzionali vigenti nel mondo occidentale. In proposito si può ricordare che nel XV secolo il giurista inglese John Fortescue teorizzò l'esistenza di due ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di dollari nel 1980 a più di tre miliardi nel 1985, con un incremento del 25% annuo, mentre nell'Europa occidentale, il cui ritardo iniziale tende a essere riassorbito, l'incremento annuo potrebbe raggiungere nello stesso periodo il 50% (cfr. CNET ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...