Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] Caminos e Ciudad Lineal. Molto rapido è l’accrescimento anche verso SE (Vallecas) e S (Carabanchel). Lungo il lato occidentale, oltre la città universitaria, lo sviluppo viene condizionato dal corso del Manzanares e dal grande parco della Casa de ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] atlantica settentrionale. Si origina ad alta latitudine da correnti che provengono dalla Baia di Baffin e dalla costa occidentale della Groenlandia, e scende lungo la costa orientale dell’America Settentrionale lambendo specialmente le coste del L ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] , con 3200 t (2004) la R. è il sesto produttore mondiale di uranio che ricava dal giacimento di Sljudjanka all'estremità sud-occidentale del Lago Bajkal.
Nel 2004 è stata prodotta energia elettrica pari a 881,6 miliardi di kWh, oltre i due terzi dei ...
Leggi Tutto
Augusto Valeriani
Il lancio di Al Jazeera nel 1996 rappresenta un punto di svolta nella relazione tra mass media e equilibri geopolitici nel mondo arabo. Per comprendere la portata di questo evento bisogna [...] (Aje), canale ‘all news’ che guarda sia al Sud del mondo che a quei settori delle opinioni pubbliche occidentali particolarmente attenti alle notizie da aree ‘periferiche’. Le difficoltà incontrate da Aje nell’ottenere licenze e stipulare accordi per ...
Leggi Tutto
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec)
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) [...] Nero e le regioni limitrofe potrebbero inoltre divenire uno dei più importanti corridoi di transito di energia verso l’Europa occidentale. Malgrado ciò, nella pratica, gli interessi dei diversi paesi membri dell’Organizzazione si sono spesso rivelati ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] le regioni limitrofe potrebbero inoltre divenire uno dei più importanti corridoi di transito di energia verso l’Europa occidentale. Malgrado tutto ciò, nella pratica, gli interessi dei diversi paesi membri dell’organizzazione si sono spesso rivelati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] formatisi all’estero, come il pittore K. Zapkus o lo scultore A. Brazdys, astrattisti. In relazione con le esperienze occidentali, si richiamano all’eredità culturale del paese i pittori A. Savickas e V. Kisarauskas e gli scultori T.K. Valaitis ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] Welland, che supera il gradino del Niagara con 25 chiuse) le navi possono arrivare fino a Duluth, all’estremità occidentale del Lago Superiore. In tal modo l’interno del continente nordamericano viene a essere collegato all’Oceano Atlantico da una ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] conurbamenti da 60-70 milioni di abitanti in zone strategiche (come la regione della capitale New Delhi, o la costa occidentale intorno a Mumbai), per i quali si porrà con urgenza la necessità di adeguate infrastrutture, soprattutto in relazione all ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] gli Austriaci, che la occuparono nel 1688 e poi di nuovo nel 1717, Belgrado acquistò le caratteristiche di una cittadina occidentale, ma cambiò di nuovo volto nel 1739, quando i Turchi tornarono a impossessarsene. All'inizio dell'Ottocento Belgrado ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...