• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
335 risultati
Tutti i risultati [7477]
Letteratura [335]
Storia [1363]
Biografie [1289]
Arti visive [1048]
Archeologia [849]
Religioni [720]
Geografia [524]
Temi generali [320]
Europa [278]
Diritto [256]

Classico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I classici oggi Incertezza del termine È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] letterario. L'affermazione del valore delle culture e dei modi di vita 'altri', emarginati e repressi nella lunga storia dell'Occidente, conduce al rifiuto dello studio dei grandi autori del passato, bollati tutti come dead white males: e si tende a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT – CIVILTÀ OCCIDENTALE – INTERDISCIPLINARITÀ – ANTICHITÀ CLASSICA

PRAZ, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRAZ, Mario Francesca Bianca Crucitti Ullrich (App. II, II, p. 603) Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla [...] e, con specifica attenzione al viaggio, Il mondo che ho visto (i. Penisola pentagonale, 1955; ii. Viaggi in Occidente, 1955; in vol. unico, 1982). È in ristampa permanente con aggiornamento bibliografico il manuale di Letteratura inglese dal Medioevo ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – NUOVA ANTOLOGIA – GIORNALE NUOVO – DECADENTISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAZ, Mario (3)
Mostra Tutti

Brathwaite, Edward Kamau

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Poeta e storico caribico, nato a Bridgetown (Barbados) l'11 maggio 1930. Dopo la laurea in storia al Pembroke College di Cambridge (1954), si è specializzato all'università del Sussex (1968). Entrato in [...] della sofferenza lì dove, nonostante l'indipendenza conquistata, non è cessato lo sfruttamento economico e il predominio culturale dell'Occidente. B. è anche autore di saggi critici e opere storiche, tra cui si segnalano: Folk culture of the slaves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – SAINT LUCIA – INGHILTERRA – BRIDGETOWN – BARBADOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brathwaite, Edward Kamau (1)
Mostra Tutti

CAROSSA, Hans

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta e scrittore tedesco, di lontana origine veronese, nato a Tölz (Alta Baviera) il 15 dicembre 1878. Figlio di un medico e medico egli stesso, il C., eccettuati il periodo della guerra mondiale (i cui [...] : L. Mazzucchetti, in I libri del giorno, 1927; id., in Leonardo, 1932; E. Rocca, in Pègaso, 1932, pp. 477-81; A. Pellegrini, in Il convegno, 1932, pp. 373-88; B. Tecchi, in Almanacco della "Medusa", Milano 1934; id., in Occidente, 1934, pp. 99-102. ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – BERLINO – LIPSIA – GOETHE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSSA, Hans (1)
Mostra Tutti

ILDERICO di Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDERICO di Montecassino Mariano Dell'Omo Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] 1970), pp. 900, 911; H. Bloch, Monte Cassino's teachers and library in the High Middle Ages, in La scuola nell'Occidente latino dell'Alto Medioevo. Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, XIX, Spoleto 1972, pp. 570-572; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – ITALIA MERIDIONALE – LEONE OSTIENSE – PIETRO DIACONO

CANUDO, Ricciotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANUDO, Ricciotto Sisto Sallusti Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] . In esso il C., con una visione personalissima, intende ripercorrere la storia dell'umanità, in marcia da Oriente a Occidente, non attraverso i grandi avvenimenti, ma seguendo l'evoluzione della musica, dall'origine della danza e della parola fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – CORRIERE DELLE PUGLIE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUDO, Ricciotto (2)
Mostra Tutti

Gli anni di piombo diventano romanzo

Il Libro dell Anno 2012

Raffaele Liucci Gli anni di piombo diventano romanzo Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] di un giovane neofascista, presto inghiottito nel gorgo delle trame nere e dei «servizi deviati». Era dai tempi di Occidente di Ferdinando Camon (1975) che la letteratura non si misurava con la galassia del radicalismo di destra. Curiosamente, una ... Leggi Tutto

Thailandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] investimenti industriali giapponesi, attirati dal basso costo della manodopera. Un sistema poli;tico autoritario e amico dell’Occidente permise alla T. di offrire un ambiente ottimale agli imprenditori stranieri (Taiwan, Hongkong, Singapore) che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FORESTA PLUVIALE EQUATORIALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thailandia (16)
Mostra Tutti

Mutis, Álvaro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mutis, Álvaro Ines Ravasini Scrittore colombiano, nato a Bogotá il 25 agosto 1923. Dopo aver trascorso l'infanzia in Belgio, dove suo padre era diplomatico, fece ritorno in Colombia e frequentò il liceo [...] esistenza, cercando nel passato culti e cerimonie che restituiscano il legame con la grandezza della Spagna imperiale e dell'Occidente europeo, di Bisanzio e del mondo arabo. bibliografia F. Rodríguez Amaya, De Mutis a Mutis. Para una ilícita lectura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECOLARIZZAZIONE – VIAREGGIO – COLOMBIA – ANGOSCIA – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutis, Álvaro (1)
Mostra Tutti

poesia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

poesia Margherita Zizi La musica del linguaggio Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] , la cerimonia funebre. L’epica dell’antichità. Tutte le grandi civiltà del passato, sia in Oriente sia in Occidente, hanno prodotto poemi epici che raccolgono e rielaborano, fissandole in forma scritta, antiche narrazioni di gesta mitiche o storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poesia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
Vocabolario
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali