(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e mettono in fuga i Visigoti, che varcano il confine danubiano.
395: fine dell’unità dell’impero, spartito in Impero Romano d’Occidente, e Impero Romano d’Oriente.
5°-6° sec. 402: la capitale dell’impero è spostata a Ravenna.
410: i Goti di Alarico ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , come uno spazio allungato orientato in senso est-ovest, sorta di via sacra bordata da portici. Un propylon monumentale a occidente era impostato in senso obliquo rispetto all'asse della lunga piazza pavimentata (14 × 90 m ca.), bordata sui due lati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] il carattere più tipico dell'arte partica (Rostovtzev). Questo carattere, che anticipa la visuale tardoantica dell'Occidente, determina la composizione di scene in cui l'azione rappresentata sembra negata dall'allineamento frontale di attori ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] limitazione, se non l'abbandono, del culto si debbono verosimilmente al terremoto del 62. Il tempio di Apollo, ad occidente, ma con un'orientazione alquanto diversa di quella dell'ultima sistemazione del Foro, racchiuso anch'esso nel peribolo di un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] quel particolare tipo di struttura che è il jian lou dell'architettura classica, ovvero il padiglione (noto in Occidente, erroneamente, come "pagoda") usato dall'aristocrazia durante gli otia per godere dell'osservazione della natura.
Corea
Nelle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] San Giorgio, Penne 1993.
M. Torelli, Gli aromi e il sale. Afrodite ed Eracle, in A. Mastrocinque (ed.), Eracle in occidente, Trento 1993, pp. 91-117.
A. Campanelli, Le terrecotte architettoniche della Civitella di Chieti: le lastre a matrice, in ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] le terme traianee di C. siano state di modello alle due suddette e forse anche ad altre delle province africane dell'Occidente.
Da Adriano alla fine del III sec. d. C.: dopo la devastazione giudaica del 116, il balineum fu restaurato lussuosamente ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] of Charles V and Related Works. Bologna, Byzantium and the West in the Thirteenth Century, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso Internazionale di Storia dell'Arte, Bologna 1979", Bologna 1982, pp. 163 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] media e tarda età imperiale, costituito da due quartieri intorno ai quali sembra distribuirsi una serie di ambienti con, a occidente, un’ampia area di forma rettangolare allungata con al centro quattro pilastri quadrangolari, forse un atrio, e un ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Han Wu Di ebbe intrapreso relazioni con le Regioni Occidentali, ambasciate e mercanti che viaggiavano verso Occidente dovevano necessariamente passare per questa località. Della città è ancora apprezzabile la rete di strade ordinatamente tracciate ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...