I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ‘élite spirituale’ che Evola aveva invocato a estremo rimedio nei torbidi del 1925, e proposto agli ambienti occultisti-antifascisti romani dalla prospettiva del suo fascismo della ‘potenza’ e non della ‘violenza’, della perfetta autosufficienza del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] (nekrós) – come era stata definita da Isidoro di Siviglia secondo la tradizione greco-romana-cristiana – ma è scienza dell’oscuro (occulto). Essa si distingue in pratica e teorica; la prima è l’azione di uno spirito su un altro per rendere simili a ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] il ministro Goebbels considerava il suo massimo ideale. Qui l'intento politico non è facilmente rintracciabile, se non a livello occulto o nei mezzi, piuttosto che nel contesto o nei fini ("Anche mantenere il nostro popolo di buon umore può essere ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] attraverso accordi e accomodamenti con il potere politico e, nelle zone di mafia, anche con il potere criminale. Gli scambi occulti e gli accordi collusivi finiscono per essere concepiti come un ‘modo’ per stare sul mercato, se non addirittura come l ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] . Ci s'interroga nuovamente circa l'origine e la verità della fede cristiana. Agli inizi dell'età moderna in modo occulto e poi in modo palese a partire dalla Rivoluzione francese, il cristianesimo europeo - sia cattolico sia evangelico - attrayersa ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] manifestarsi in tutti gli Stati democratici, nei rapporti tra «potere emergente (o pubblico), semisommerso (o semipubblico) e sommerso (o occulto)» (p. 96).
Ma in Italia vi è una dimensione ulteriore. Come si è infatti mostrato, i confini tra legale ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] tra cosmo e uomo, o tra natura e storia; 2) la natura è animata da forze segrete; 3) tali forze occulte possono essere conosciute sia in forma mediata sia attraverso l'immaginazione soggettiva; 4) questa conoscenza è in grado di trasformare tanto il ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] . Non era la prima volta e non sarebbe stata l’ultima che i maestri di cerimonie di entrambi i fronti avrebbero occultato con la dovuta prudenza la trama di quei negoziati e conflitti14. Lo fecero, come sempre, grazie a una gestione simbolica dello ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] in modo incoerente, contribuirono a rafforzare questa leadership emergente. In un primo momento il desiderio d'indipendenza occultò l'importanza di altri problemi; il sottosviluppo e il carattere straniero del settore economico moderno limitarono l ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] di colore nerastro), quando sia stata esclusa l'origine dal tratto digestivo superiore; positività del test del sangue occulto nelle feci; c) anemia sideropenica, per identificare eventuali fonti di sanguinamento; d) neoplasie del colon, quale metodo ...
Leggi Tutto
occulto
agg. [dal lat. occultus, propr. part. pass. di occulĕre; v. occultare]. – 1. a. Nascosto, segreto (in contrapp. a palese, manifesto), detto in genere di cose che siano considerate per sé stesse impenetrabili, inconoscibili alla mente...