Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] funzione di favorire l'investimento e contrarre il consumo, in quanto l'imprenditore troverebbe in queste pratiche illegali e occulte il modo migliore per intraprendere e sviluppare il suo ruolo. In mancanza di questi canali le risorse monetarie di ...
Leggi Tutto
Giurista (Il Cairo 1904 - Bologna 1968). Prof. di diritto commerciale dal 1931, è stato condirettore della Giurisprudenza italiana e della Rivista di diritto civile e socio corrispondente dei Lincei dal [...] 1963. Opere principali: La rivendicazione del venditore (1935); La delegazione (1940); I regolamenti internazionali mediante compensazione-clearing (1942); L'imprenditore occulto (1945); Difesa dell'imprenditore occulto (1962). ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] dello Stato. Le azioni di spionaggio, dette anche offensive, sono volte a raccogliere informazioni, in modo palese o occulto, talvolta violando la legge in nome dell'esigenza di acquisire conoscenze nel superiore interesse dello Stato. Le attività di ...
Leggi Tutto
Giurista, nato al Cairo (Egitto) il 26 gennaio 1904. Professore di diritto commerciale già nelle università di Urbino, Parma, Padova e nell'Istituto superiore di Venezia, attualmente nell'univ. di Bologna. [...] , Padova 1940; I vizi della volontà nella dichiarazione cambiaria, Milano 1943; La piccola impresa, Milano 1947; La professionalità dell'imprenditore, Padova 1948; Ateismo e affidamento della prole, Padova 1951; L'imprenditore occulto, Padova 1954. ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] 2813; Cass., 17.10.1998, n. 10313; Cass., 13.4.2007, n. 8910).
Anche il divieto di ogni forma di controllo occulto sancito dall’art. 3 st. lav. ha subito delle attenuazioni ad opera della giurisprudenza, la quale ha ritenuto che tale divieto non ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] finanziari e dirigendo di fatto l’impresa, facendo propri i risultati. In tal caso, di parla di imprenditore occulto, per enfatizzare la dissociazione tra il soggetto cui è formalmente imputabile la qualità di imprenditore e l’imprenditore indiretto ...
Leggi Tutto
Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti [...] tra l’eretico ‘interno’ ed ‘esterno’ secondo che tenga per sé o manifesti le sue dottrine eretiche; quest’ultimo poi è ‘occulto’, se si limita a parlare a pochi e in segreto, oppure ‘pubblico’ se diffonde le sue affermazioni.
Secondo la teologia ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] installato in un dispositivo del tipo target (un computer, un tablet o uno smartphone), di norma a distanza ed in modo occulto, spesso attraverso l’invio di mail, sms o applicazioni di aggiornamento ed è costituito da due moduli principali: il primo ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] di effettuarlo; o quando la forma non è valida pur essendo valida la materia o quando questa non sia valida per difetto occulto.
Tecnica
Riproduzione in un ambiente controllato di un sistema o di parti di esso. La s. può essere fatta in diversi modi ...
Leggi Tutto
occulto
agg. [dal lat. occultus, propr. part. pass. di occulĕre; v. occultare]. – 1. a. Nascosto, segreto (in contrapp. a palese, manifesto), detto in genere di cose che siano considerate per sé stesse impenetrabili, inconoscibili alla mente...