Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] qualità di imprenditore e l’imprenditore indiretto. Alla base del fenomeno vi è, di solito, l’interesse dell’imprenditore occulto di sottrarre il patrimonio personale al rischio di impresa. Tuttavia, l’esigenza di tutelare i creditori, specie in ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] kantiano. La sua metafisica ispirata alla mistica indiana assegnava alla f. il compito di lacerare «il velo di Maia» che occulta ai non iniziati l’energia irrazionale della volontà di cui si nutrono le arti, la poesia, la musica. Il ritorno alla ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] di lavoro nell’ambito dell’organizzazione produttiva. Ne deriva, in generale, un rigoroso divieto di controllo occulto sui lavoratori e l’obbligo d’una verifica preventiva – attraverso un procedimento autorizzatorio e di coinvolgimento delle ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] . In questo caso è consentito definire 'interpretazione' anche la visione della natura come messaggio di un essere occulto. Ciò costituisce tuttavia una soggettivizzazione del concetto di interpretazione e desta quindi diverse perplessità (v. Betti ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] di trascurare il suo ufficio a causa della continua permanenza negli "ozi" di Pozzuoli. In conclusione, "ambidue restorno con occulto odio e pessima volontà fra loro".
Il primo atto del contrasto si risolse a favore del viceré. Il C. infatti ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] tuttavia nessun effetto se l'evizione dipende dal fatto del venditore stesso.
Anche il regime della garanzia per i vizî occulti della cosa venduta si è venuto formando per diverse vie. Per ogni ordine di cose, le esplicite dichiarazioni del venditore ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] si sia spontaneamente risolto. Vi è tuttavia, come accennato, un secondo e tormentato contrasto (in questo caso addirittura occulto) che divide la giurisprudenza in materia di danno da cose in custodia, e cioè il contenuto della prova liberatoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] riga dell’opera permette di scoprire il nome dell’autore (difatti leggiamo «Rammenta o Mortale Aver Genio Natura Occulto Sempre Inesauribile», le cui iniziali formano il suo cognome) – Della costituzione di una monarchia nazionale rappresentativa, in ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] di Pio XI per la Conciliazione con l’Italia. Spiato dalla polizia fascista, venne considerato dagli informatori il regista occulto della nomina del fratello a segretario di Stato.
Negli anni Trenta, nonostante un’affezione cardiaca ne minasse la ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] la segretezza, altrimenti sarebbe venuta meno la stessa ragione d'essere del tribunale che si prefiggeva un controllo occulto sulla ortodossia dei fedeli. Consapevole della irremovibilità delle posizioni pontificie, il D. avrebbe voluto porre termine ...
Leggi Tutto
occulto
agg. [dal lat. occultus, propr. part. pass. di occulĕre; v. occultare]. – 1. a. Nascosto, segreto (in contrapp. a palese, manifesto), detto in genere di cose che siano considerate per sé stesse impenetrabili, inconoscibili alla mente...