Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tedesco superiore, che occupa la zona più meridionale della G. linguistica (con l’Austria, gran parte della Svizzera e l’ postatomica è già cominciata. Ancora al confronto con il passato nazista e con la sua eredità sono dedicati, tra molti altri, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] nazista, mentre ha proceduto alla distruzione delle strutture rappresentative precedenti. L'organizzazione nazista aumento dell'occupazione nel terziario pubblico e delle sue ‛forti' (Paesi Scandinavi, Olanda, Austria e anche RFT) hanno mostrato finora ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] della recessione coincise con i dissesti della Creditanstalt, la prima banca d'Austria, nel maggio del 1931, e della money, London 1936 (tr. it.: Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, Torino 1978²).
Kindleberger, C. P., ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] del lavoro', cioè l'aumento dell'occupazione interna grazie allo stimolo della domanda derivante dal surplus del grosses fermes del regno; in Austria, nel 1713, mentre si contingentamenti delle importazioni (v. Arndt, 1944); nella Germania nazista ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] la libera scelta dei beni di consumo e dell'occupazione, benché limitati nella misura in cui il la Germania nazista e l'Italia fascista vengono considerate esempi dell'estrema evoluzione sulle gilde trovò adesioni in Austria, Portogallo e persino in ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] ancora la legislazione previdenziale asburgica (introdotta in Austria a partire dal 1888), alla quale occupazione tedesca nell'ambito dell'Adriatisches Küstenland, con la conseguente separazione di fatto dal resto d'Italia. L'amministrazione nazista ...
Leggi Tutto
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...