Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] preparare gli animi all'occupazionedella Bosnia-Erzegovina. Pur sapendo le tendenze slave dell'imperatore, il B. la Dalmazia vi fosse compresa come la quinta provincia italiana dell'Austria; nel 1886 istituì la Società politica dalmata; nel 1888 la ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano, nato a Gambarana (provincia di Pavia) nel 1823, morto a Roma il 18 febbraio 1888. Laureato in medicina nel 1842, entrò nel 1846 nella carriera diplomatica sarda. Nel 1848 si arruolò [...] , di cui il governo dava prova di fronte a una intempestiva agitazione irredentista. Sapeva che l'occupazionedella Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria era oramai inevitabile e che l'Italia non avrebbe potuto impedirla, né ottenere in ...
Leggi Tutto
Dopo l'annessione dell'Austria alla Germania (13 marzo 1938), la Carinzia divenne uno dei 7 Gaue della Ostmark: alla sua amministrazione venne aggiunto (6 ottobre 1938) il Tirolo orientale (Ost-Tirol) [...] 1946), e temporaneamente fa parte, insieme alla Stiria, della zona di occupazione britannica. Il capoluogo Klagenfurt ha circa 57.000 ab. Klagenfurt e Villach, che verrebbero a togliere all'Austria le comunicazioni con l'Italia al valico di Tarvisio ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nell'intenzione degl'invasori, se non il primo atto dell'occupazionedell'intero territorio islamico; e appunto come conseguenza di tale del tutto indipendente, se l'intervento dell'Inghilterra e dell'Austria non lo avessero costretto ad una ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Siracusa si conclude 135 anni dopo con l'occupazionedella foce dell'Ippari, nella costa meridionale, dove veniva fondata seguito alle guerre della Quadruplice Alleanza, essa appagava il desiderio dell'Austria, dandole, in cambio della Sardegna, la ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] all'agricoltura 3.570.000 lavoratori, di fronte a 96.000 occupati nelle miniere, a 634.000 impiegati nelle piccole e grandi industrie, , preoccupato dalla minaccia prussiana dopo la cacciata dell'Austria dalla Germania (1866), annunciava che col 1867 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] giugno 1877 per la difesa dell'italianità istriana, subì continue persecuzioni da parte dell'Austria ed ebbe spesso i suoi e, in qualche modo, il Daily Herald.
Il Times, che occupa il primo posto nella stampa inglese e uno dei primi posti in quella ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] dell'Austria e della Germania per gl'impiegati privati, ecc.
L'assicurazione a favore delle famiglie fu accolta dapprima nel codice germanico delle da infortunî sul lavoro che colpiscono gli operai occupati alla dipendenza e per conto di imprese o ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] le biblioteche benedettme dell'Austria, della Baviera e della Svevia. Cosi nel Belgio i "fratelli della vita comune", chiamati non venne meno alle tradizioni paterne; però con l'occupazione inglese dopo la battaglia di Azincourt (1415) la biblioteca ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] della Francia (Legge 31 maggio 1924); della Germania (10 agosto 1922); dell'Austria (Legge 10 dicembre 1919); dell'Olanda (Decreto 2 settembre 1920); della il caso in questa voce di occuparsidelle condizioni giuridiche che sorgono dalla dichiarazione ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...