Generale italiano, garibaldino dei Mille, deputato, scrittore, nato a Condino (Trento) il 13 novembre del 1841, morto a Vipiteno (già Sterzing) nell'agosto del 1901. A venti anni, capitano dell'esercito [...] Cassala ch'egli occupò di viva forza un anno dopo, ebbe la commenda dell'ordine militare di Savoia.
Iniziatesi alla fine dello stesso anno ( a Metz, Cagliari 1870. Tattica: Evoluzioni delle truppe a piedi in Austria e in Prussia, Roma 1873. Organica: ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Generale italiano, nato a Modena il 18 novembre 1775 da illustre famiglia reggiana, morto a Milano il 22 luglio 1838. Il padre, generale Alfonso, che era stato ministro della Guerra [...] contro l'Austria, distinguendosi alla battaglia del Piave (8 maggio) e in tutte le azioni successive, e a guerra conclusa fu nominato gran dignitario della Corona ferrea, consigliere di stato e conte dell'Impero.
Nel 1810 ebbe incarico di occupare ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] strutturali. L'occupazione interna è aumentata a un accordo che stabiliva per tutti gli stati membri dell'UE la fine del segreto bancario per i non dal 2003, per il L. (insieme a Belgio e Austria). Nell'ottobre 2000 il granduca di L., Jean, abdicò ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Milano da famiglia di Pallanza, il 9 febbraio 1815, morto a Torino il 6 febbraio 1897. A diciassette anni uscì dall'Accademia militare di Torino, e dopo otto mesi di servizio [...] generale nei ruoli dell'esercito piemontese, e partecipò alla campagna per l'occupazionedelle Marche e dell'Umbria, a capo mentre la Prussia concludeva con l'Austria l'armistizio.
L'azione di maggior rilievo della vita politica e militare del C. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e chirurgo, nato a Milano il 19 ottobre 1812, morto a Roma il 10 aprile 1886. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Pavia (1836), e vinta una borsa di studio, viaggiò all'estero, [...] guerra del 1866 contro l'Austria fu ancora una volta organizzatore del servizio sanitario per i volontarî garibaldini. Fu di coloro che spinsero all'occupazione di Roma (1870) e che prepararono la caduta della Destra. Dapprima favorevole ai governi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] stato sbalzato dal trono da una rivoluzione prima dell'occupazionedella città da parte dei Castigliani. Negli stessi Venezia con tutta la flotta, sotto i comando di Don Giovanni d'Austria fiaccò a Lepanto la potenza navale turca (7 ottobre 1571). E ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] la durata dell'occupazione, e dell'assolutismo e ciecamente devota al minor figliuolo, Michele, che divideva le sue idee; il principe ereditario Pedro, invece, inclinante a liberalismo. Egli aveva, nel 1817, sposato l'arciduchessa d'Austria ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] avviata solo dalla problematicità del rapporto intertedesco. Anche l'Austria ha vissuto, solo qualche anno prima, nel luglio 1988) l'atmosfera degli anni dell'occupazione evitando facili stereotipi. Un posto a sé occupa la testimonianza di G. Herling- ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ottenuti dalla Cina dopo la sua dichiarazione di guerra furono cospicui. Cessò i pagamenti della "indennità Boxers" verso la Germania e l'Austria-Ungheria; occupò le concessioni delle potenze centrali a T'ien-tsin ed a Han-k'ow, espulse i sudditi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] rappresentano l'accumulo dei rifiuti dei pasti dei primitivi occupatoridelle rive (Kjiikkenmaddinger, shell-heaps). In Europa ve ne (Pa.) 1876 segg.;
Southwestern Historical Quarterly, Austria (Tex.) 1897, segg.; Tylers' Quarterly Historical ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...