NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] dominio diretto della Spagna, fino a che il trattato di Utrecht l'attribuì, col resto della Lombardia, all'Austria. Col dell'attacco, comincia a dar segni di stanchezza, aggravati quando lo stesso Perrone è colpito a morte. Gli austriaci occupano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] formare il gusto del pubblico (nel territorio dell'impero austro-ungarico sorsero numerose Fachschulen specializzate nella lavorazione mondo del lavoro come fonte di ricchezza e di occupazione.
Esigenze di tutela, di conservazione, di classificazione ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] mano a mano che il fascismo procedette nell'occupazionedello spazio pubblico del Paese. L'a. in occasione della guerra civile spagnola; ma a parte i Paesi in cui si affermarono forze riconducibili al prototipo fascista (Germania, Austria, Spagna ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] ai C. la restituzione dei valori e delle gioie spettanti alla Santa Sede, ed anche l'armata di Don Giovanni d'Austria prese Tunisi e Biserta, e il IV, esule dai suoi stati per l'occupazione francese. Con Filippo III cessa la giurisdizione feudale ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] Romania, Austria, Grecia); nell'Europa Occidentale particolarmente rilevanti sono state le conseguenze della guerra e Roma più che raddoppiata. In Danimarca invece, malgrado l'occupazione tedesca, non si sono avuti aumenti, come neppure nella ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] mise in lotta coi signori feudali dei Rapperswil, i duchi d'Austria. In tali difficoltà trovò degli alleati nei Quattro Cantoni di Uri 1799, la sconfitta di Masséna portò all'occupazionedella città da parte dell'arciduca Carlo; ma già il 25-26 ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] del 1898, e più ancora nelle successive.
Nell'Impero austro-ungarico, il movimento guadagnava terreno nel medesimo torno di e la reazione nazionalistica (in ispecie durante l'occupazione del bacino della Ruhr e per opera del partito deutsch-völkisch ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] (Lituania, Ungheria, Slovenia, Italia, Grecia, Spagna, Austria, Lettonia, Cipro, Malta, Lussemburgo) e nei due in materia di occupazione e politiche sociali: "l'Unione e gli Stati membri agiscono tenendo conto della diversità delle prassi nazionali, ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] volte dalle truppe francesi, che finalmente la tennero occupata dal 1670 al 1697, anno della pace di Ryswyk, in seguito alla quale che mise fine alla guerra di successione polacca, Austria e Francia convennero che il pretendente Stanislao Leszczyński ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] totalità delle forze italiane, al comando del generale A. Diaz, e la quasi totalità delle forze austro-ungariche, agli ordini dell' della 6ª armata avversaria, recidendo a tergo la sua principale comunicazione Vittorio-Sacile; di qui occupazionedelle ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...