PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , ma non sanate, dal trattato del 1751 fra l'Austria e il regno di Sardegna.
E tuttavia nell'età austriaca della superficie totale della provincia; di quella agraria e forestale (2755,69 kmq., cioè il 93%), i 3/4 all'incirca (73%) sono occupati da ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] 1949: Israele; nel 1950: Indonesia; nel 1955: Albania, Austria, Bulgaria, Cambogia, Ceylon, Finlandia, Ungheria, Irlanda, Italia, per professione si occupanodella raccolta e della diffusione di notizie e dei relativi commenti.
L'azione delle N. U ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] (Lituania, Ungheria, Slovenia, Italia, Grecia, Spagna, Austria, Lettonia, Cipro, Malta, Lussemburgo) e nei due in materia di occupazione e politiche sociali: "l'Unione e gli Stati membri agiscono tenendo conto della diversità delle prassi nazionali, ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] (soprattutto Emilia, Puglie, Veneto, Campania) ove l'occupazionedella mano d'opera in giornate lavorative per anno raggiunge appena a 37.000 unità nel corso dello stesso 1947. Contrazioni si ebbero anche in Austria, in Olanda, in Francia. Negli ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] . Il modo di acquisto della ditta è l'occupazione, di qui la prevalenza del diritto del primo occupante, il quale può esercitare il di dieci anni.
In taluni paesi (Germania, Svizzera, Austria, Ungheria, Spagna, Romania), nei quali il nome commerciale ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ai datori di lavoro. Quando ci occuperemodelle dottrine dell'internazionalismo, vedremo quale giustificazione teorica ne altri paesi. La Svizzera, la Svezia, la Norvegia e l'Austria, ad esempio, stabilirono con la Comunità larghe intese per il libero ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ferire, al livello di grosses Reich, essendosi annessa l'Austria e il territorio dei tedeschi dei Sudeti, strappato alla Cecoslovacchia politici e per i giuristi che si sono occupatidell'esistenza e delle funzioni di tale comunità. In effetti, la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , è la difesa del rango, della preminenza, della gerarchia che permette a chi occupa i gradi più alti di godere d'indipendenza, la guerra di secessione americana e quelle austro-prussiana e franco-prussiana avevano dimostrato che i conflitti, grazie ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] di aggregazione statale attorno al Brandeburgo e all'Austria, che nel Settecento porteranno a compimento il l'uso della parola soprattutto nel Seicento - è il pensiero realistico, sono i teorici della ragion di Stato, che si occupanodelle cose, degli ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] non fosse molto diffusa). Alcuni, infatti, si occupavanodella misurazione dei terreni. Altri iscrivevano in catasto le terre , integrante e fondamentale del sistema tributario inglese. Seguì l'Austria nel 1849; poi gli Stati Uniti nel 1862. In ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...