Generale italiano (Mesagne 1883 - Roma 1968). Si segnalò nella guerra di Libia (1911-12) e nella prima guerra mondiale; quindi partecipò alla guerra d'Etiopia (1935-36), all'occupazionedell'Albania (1939) [...] dagli Anglo-Americani, fu contemporaneamente nominato maresciallo d'Italia e, al suo rimpatrio, dopo l'8 sett. 1943, fu capo dello stato maggiore generale, carica che conservò fino al 1945. Scrisse: Come finì la guerra in Africa (1946); La guerra al ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Generale, nato a Roma il 8 dicembre 1869. Allievo dell'Accademia militare, ne uscì sottotenente d'artiglieria nel 1889. Dall'ottobre 1896 all'agosto 1898 fu nella Colonia [...] grado di maggiore del 2° granatieri partì per la Libia nell'ottobre 1911, ove successivamente diresse fino al febbraio comandante del corpo d'occupazione interalleato a Fiume. Negli anni 1920-23 fu direttore superiore delle scuole militari; passò ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Queste vittorie terrestri, l'occupazione di Cartagine, e la superiorità della flotta bizantina, non lasciarono flotta di 40 navi trasportò in Egitto tronchi di cedri del Libano. Carovane di navi egiziane si avventuravano poi nella più difficile ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] di Libia rese necessario un ulteriore aumento della complessiva tassazione, che nel 1914-15, immediatamente prima della grande affatto improduttivi, quelli occupati da chiese, cimiteri, fortificazioni e gl'immobili dello stato destinati a uso ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] fautore di una visione terroristica dell'azione militante. La giustizia sociale occupa un posto di primo piano 1988 (trad. it. Il fondamentalismo islamico: Algeria, Tunisia, Marocco, Libia, Torino 1995).
F. Zakariya, Laïcité ou islamisme. Les Arabes à ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] aiutò la Turchia a riorganizzarsi militarmente. Ma poi decise l'occupazionedell'Egitto, e il sultano allora si alleò con la Russia Germania, il governo di Roma si affrettò a occupare e annettere la Libia; però, con i tentativi di forzare gli Stretti ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] seguito diminuisce la quota relativa degli occupati nella manifattura a favore dell'occupazione nei servizi. Per tutti i Paesi e di espressione, cui ogni persona ha diritto secondo libere scelte di vita.
Il reddito reale pro capite resta tuttavia ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] della madre patria, ma interessano anche, sebbene parzialmente, quello delle colonie. Così per la Libia fu rilevata alla scala di 1:25.000 il territorio dell si estendeva anche ai territorî di nuova occupazione e a quelli degli stati limitrofi, era ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] di sviluppo economico sono in corso di attuazione in Libia, in Tunisia e, sia pure con caratteristiche diverse, primo esempio di p. integrale, lo schema decennale di sviluppo dell'occupazione e del reddito (detto Piano Vanoni: v. italia: Economia ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] isolare la questione dell'invasione del Kuwait dalla prolungata occupazione israeliana dei territori dell'intesa siro-libanese e la fine dell'aiuto concorrenziale da parte dell'῾Irāq, ha propiziato il 13 ottobre 1990, in Libano, la caduta dell ...
Leggi Tutto
occupare
v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto da altri, sia illegittimamente,...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...