Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] ’anno della guerra di Libia e dell’esplodere del nazionalismo italiano, un anno «dal forte valore periodizzante nella storia dell’idea di sotto il fascismo, la prima opera a occuparsidella legislazione del 1938, ne aveva dato un’interpretazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] in seguito prolungata verso Cheren. Anche in Libia vennero costruiti alcuni tronchi ferroviari a scartamento ridotto sei anni, di 2799 km, i quali consentirono all’Italia dell’epoca di occupare la posizione più alta in Europa. La crisi del 1929 ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] iniziale ed anzi rafforzatisi dopo la guerra di Libia, avevano deciso di costituire un organismo sindacale pp. 152, 157, 161, 173, 218 e passim; P. Spriano, L'occupazionedelle fabbriche, Torino 1964, pp. 141, 142 n.; E. Santarelli, Le Marche dall ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] ), Cambridge 1967; B. Barich (ed.), La serie stratigrafica dell'Uadi Ti-n-Torha (Acacus, Libia), in Origini, 8 (1974), pp. 7-184; F ., la regione di Upemba era occupata da gruppi di coltivatori con ceramica tipica dell'età del Ferro iniziale, che ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] della cosiddetta “politica di coesione”, il Fondo contribuirà anche agli obiettivi più generali della crescita e dell’occupazione Egitto, Francia, Giappone, Grecia, Israele, Italia, Libano, Libia, Malta, Marocco, Monaco, Romania, Serbia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] data di distruzione dell’ultimo palazzo di Cnosso. La successiva occupazionedell’edificio, definitivamente abbandonato Libia. Tra XIV e XIII secolo a.C. sono innumerevoli i siti che hanno restituito materiali di derivazione egea lungo la costa della ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] pesanti bombardamenti del 1944. Nel periodo dell’occupazione tedesca Salvatore Orlando si adoperò per ., L’industria toscana tra gli inizi del secolo e la guerra di Libia, in Id., Studi di storia dell’industria, Roma 1967, pp. 188, 197 s., 203; G. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] . Come per il mare territoriale, su questa zona i diritti di esplorazione e sfruttamento dello Stato costiero sorgono ipso iure e, dunque, a prescindere dall’occupazione e da ogni forma di proclamazione espressa (art. 77 UNCLOS). Ad ogni modo, l ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] fatto seguito l’invasione e la successiva occupazionedell’Indonesia, che governava la parte occidentale dell’isola. L’occupazione indonesiana non ha permesso la realizzazione dell’autodeterminazione della popolazione timorese. Un paragone tra i ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] ris. 678 (1990) relativa all’occupazione del Kuwait al precedente storico della guerra di Corea del 1950, quando partecipazione all’operazione armata con fini di protezione della popolazione civile in Libia autorizzata con la ris. 1973 (2011), ...
Leggi Tutto
occupare
v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto da altri, sia illegittimamente,...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...