GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] e l'ottobre, dal novembre 1911 al 6 ott. 1912 fu in Libia, dove venne decorato con medaglia d'argento per i combattimenti di Bir decisione gli evitò spiacevoli conseguenze dopo l'occupazionedelle truppe alleate: un procedimento di epurazione, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] perquisizioni a seguito dell’assassinio dei figli della sorella Amelia. Nel 1941 fu ucciso in Libia il figlio minore l’occupazione tedesca.
Fonti e Bibl.: P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’ ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] , nel pieno cioè dell'aggressione contro la Libia, si fece promotore della fondazione di una organizzazione e saggi scritti in favore dell'intervento e della guerra; G. Micciché, La Sicilia orientale dall'occupazionedelle terre al fascismo 1919-1922 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] fu anche incaricato della cattedra di storia e lingue dell'Abissinia, istituita dal ministro M. Coppino in seguito all'occupazione di Massaua.
, richiestagli dal ministero delle Colonie poiché tale diritto era ancora vigente in Libia (Il Muḫtaṣar o ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] . Nella primavera del 1939 prese parte all'occupazionedell'Albania imbarcato sull'incrociatore "Giovanni dalle Bande Nere delle forze navali italiane impegnate nella prima battaglia della Sirte, riuscendo a garantire l'arrivo di un convoglio in Libia ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] la guerra di Libia, primo grande evento catalizzatore delle energie nazionaliste italiane, il M. appoggiò la trasformazione dell'ANI da movimento solo nell'occupazione di tutti i gangli istituzionali; dall'altro, nell'ambito della cosiddetta Destra ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] inchiesta per valutare le possibilità economiche della nuova colonia. Rientrato dalla Libia, attraversò l'Atlantico e trascorse Polonia, e nel 1920 tornò finalmente a Modena per occuparsidelle sue industrie. Nello stesso anno aderì al movimento ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] di San Giuliano, a essere "l'ultimo console italiano a Tripoli" nel momento della imminente occupazione italiana. Dopo aver preparato con entusiasmo lo sbarco in Libia, rientrò a Trieste, dove rimase fino al 1913, in qualità di viceconsole alle ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] piacentino (Pagine libere, V [1911], pp. 119-124), dove veniva messo in evidenza il ruolo rivoluzionario dell'ala sindacalista ottica guidò gli operai nel febbraio 1920 all'occupazionedelle fabbriche a Sestri Ponente, tradizionale "cittadella rossa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] di Udine. Da qui, il giorno precedente l'occupazione austriaca, fu trasportato a Genova dove rimase per le 111, 112; Roma, Arch. dell'Ufficio storico dello stato maggiore dell'Esercito, Biografie 34/63, 62; Fondo L.8 (Libia), bb. 5, 218; Memorie ...
Leggi Tutto
occupare
v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto da altri, sia illegittimamente,...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...