Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] due importanti attori regionali come la Tunisia e la Libia, mentre particolarmente intensi sono i legami economici e politici territori che il Marocco è andato progressivamente occupando (pari circa al 85% della regione) e quelli che invece rimangono ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] copre il restante 15%. Quest’ultimo rimane una delle principali fonti di occupazione per la popolazione, che per quasi il 70% Teheran (e anche la Libia) di sostenere e armare il movimento di al-Houthi, in nome della comune appartenenza allo sciismo ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] una forza di tipo laburista. Tuttavia la guerra di Libia, dal chiaro impianto colonialista, alla quale Bonomi e Bissolati Tuttavia anche nel corso del «biennio rosso» e dell’occupazionedelle fabbriche torinesi – in cui pure un ruolo centrale ebbero ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] dei suoi antagonisti storici e in particolare con Egitto, Libia e Yemen. Anche la controversia con il Sudan per All’inizio del 21° secolo, circa l’85% della popolazione etiopica era ancora occupata nel settore agricolo, che costituiva il 47% del pil ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] esso senza sostanziale ed effettiva forza unificante. Quanto al Libano, la realizzazione di una grande esperienza di convivenza le vicende della seconda guerra mondiale e la resistenza sia monarchica che comunista contro l'occupazione italo-tedesca. ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] interessi sia britannici che egiziani derivante dall'occupazione italiana dell'Etiopia portò a un mutamento nella politica e l'‛Irāq, i due Yemen, o l'Egitto e la Libia, sono già falliti o stanno attraversando grandi difficoltà. Pur professando a ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] quale (così Lenin sull’espansione coloniale italiana in Libia) gli investimenti in un territorio risucchiassero poi la 1914 per avere la visione della misura nella quale gli investimenti non precedettero l’occupazione. La ferrovia Berlino-Baghdad non ...
Leggi Tutto
occupare
v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto da altri, sia illegittimamente,...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...