. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] .500), Milano (7500), Trieste (5700), Torino (5200), Firenze (3300), Fiume (2600), Genova (2500) e Livorno (1800).
Nella tabella a p. Non era questa la prima ondata di Semiti che si fosse volta all'occupazionedi quelle terre: già ripetutamente esse ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] verso gli stati europei; e da allora l'occupazionedi vasti territorî musulmani in Asia ed Africa diventa 'enorme "bacino del Profeta", le cui acque mirabili, provenienti dal fiume al-Kawthar del paradiso, gustate una volta tolgono la sete per sempre ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e ne risalgono per breve tratto i fiumi, come razziatori i quali, carichi di bottino, si affrettano a riprendere la via la guerra mondiale aveva trasformato l'occupazionedi fatto dell'Egitto in un protettorato di diritto, si vedeva costretta nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la sponda meridionale del fiume Yazi. Il sito è attraversato dal fiume Mamu. Ricognizioni nel territorio fuori le mura hanno mostrato che l'occupazione si estendeva per un'area di circa 10 km2. Il ritrovamento di numerosi manufatti in giada ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] dopo Milano (267.000), e costituendo il 68% di tutti gli operai occupati nella provincia e il 4% del totale generale del regno.
Sorta sul cono di deiezione della Dora Riparia, in posizione elevata rispetto a questo fiume e al Po, Torino sin da epoca ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] da quelle britanniche; il nome di mese equo, il nome difiume Sequana col qu, il nome di Argentorate col suo en potrebbero chiamata dei Sassoni, la storia di Nennio si occupadi Arturo, ancora trascurato nella storia di Gildas. Arturo appare qui ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] che non possono venire disgiunte da quelle che si trovano di là di quei fiumi, e con le quali esse formano tante tipiche unità successo effimero, perché era solamente militare e perché l'occupazionedi paesi, per lo più poveri, accelerò l'esaurimento ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] le rive difiumi importanti o addirittura le adiacenze delle miniere di combustibile, quando vi si dispone di sufficiente del diritto dioccupazionedi beni privati per ragioni di pubblica utilità.
Ma quel che più contava ai fini di questa nuova ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] la sua sovranità. L'occupazionedi Napoli e poi della Toscana fu di grande pregiudizio all'indipendenza anche il Danubio a Ratisbona per raggiungere Vienna lungo la sinistra del fiume, mentre l'imperatore marcia a tappe forzate sullo stesso obiettivo ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di 60 km. di sviluppo; ma le sorgenti che lo alimentano permettono di mantenergli il carattere difiume perenne. Nel Golfo di militare, il gen. Bongiovanni, nel marzo 1923 vennero occupatidi sorpresa i campi armati senussiti (el-Àcroma, el-Mechili ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...