MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] di Diego Suarez, invasa fin dal dicembre 1894 dai Hova, e per l'occupazionedi Tamatava, effettuata il 12 dicembre 1894 da un distaccamento di (4 battaglioni e una batteria) e traghettato il fiume il 6 giugno a monte della confluenza dell'Ikopa, ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] resistenza o le trattative di alcuni stati cristiani; rincrudì durante il periodo napoleonico. L'occupazionedi Algeri, compiuta dalla campo marocchino, situato sulle alture di riva destra dell'Oued Isli, e, passato il fiume a guado, si schierò a ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] dell'altipiano è occupata da un fascio di antichi rilievi, in direzione ENE., che sono una continuazione dell'Antitauro e che l'Oswald ha chiamati del Kelkit e del Ciörök, perché si elevano a S. di questi due fiumi, internamente alla catena ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] membri della spedizione Porro a Gildena nel 1886.
L'occupazionedi Massaua segna poi l'inizio dell'esplorazione sistematica dell' 15 maggio 1902 l'Eritrea otteneva la bella regione tra i fiumi Gasc e Setit in cambio della linea dell'Atbara e le ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] di Anthaib, Banthaib e Vurgundaib (Burgundaib, paese dei Burgundi). Di qui ripigliano, dopo qualche tempo, la loro marcia portandosi al di qua di un fiume delle loro operazioni. Rafforzatisi con l'occupazionedi tutto il settore fra il Tagliamento e ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] un articolo segreto venne convenuto che la Iugoslavia potesse occupare il Porto Barros, che è la parte diFiume commercialmente e militarmente più importante. La linea di confine del territorio fiumano era tracciata in modo irregolarissimo, e i patti ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] piattaf0rma continentale, verso sud, fino al fiume Columbia. In questa zona e nei fiumi che vi hanno foce, si trovano i ne ebbe da sola il controllo, pur senza procedere all'occupazionedi altri arcipelaghi, tranne le Marianne (1668) e alcune delle ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] degli "specchi d'acqua": statue difiumi e gruppi di putti a cui collaborò Coysevox. Il "Bacino di Nettuno" è in gran parte del (7 dicembre 1871-31 marzo 1872), in gran parte occupata dal dibattito finanziario, rivelò il sostanziale disaccordo fra l' ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] dall'estero.
Archeologia e arte. - Antichità. - Dopo l'occupazionedi Ortigia, primo nucleo della città, gli altri quartieri si andarono parte orientale dell'isola. Battutili nei pressi del fiume Longano, li avrebbe forse cacciati da Messana se non ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] un grande esercito si avanzò sino alla Lippe; alle sorgenti del fiume tenne una dieta, a cui intervennero varî capi sassoni a promettere ; in Italia la guerra contro i Longobardi di Benevento, con l'occupazionedi Chieti, Ortona, Lucera. Nell'803 C. ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...